P.A. Persona e Amministrazione - 2023
Risultato della ricerca: (65 titoli )
| Accounting Information Systems and Financial Crises: Insights into Local Governments |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Administrative Discretion in States of Full Democracy and Hybrid Regime (on Example of Germany and Ukraine) |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Automaticità 'versus' flessibilità degli effetti normativi anche alla luce della giurisprudenza costituzionale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| I beni culturali immateriali demoetnoantropologici: un'indagine giuridica |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| The challenge of complexity and the possible role of public ethics |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Complexity, discretion, public interest |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| The complexity of banking risk government decisions |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| La cultura 'nel' PNRR e la cultura 'del' PNRR: alcune considerazioni |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Digitalizzazione, amministrazione e persona: per una 'riserva di umanità' tra spunti codicistici di teoria giuridica dell'automazione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| La disapplicazione degli atti amministrativi come possibile esito della risoluzione dei conflitti fra precetti autoritativi |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Gli elementi costitutivi della responsabilità da atto legittimo o da attività lecita della pubblica Amministrazione: alcune considerazioni |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Features of the activities of executive government bodies with authorities in the field of construction in Ukraine |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Formation of the state budget in Finland: the best practices for Ukraine on the way to the EU membership |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Funzione amministrativa e rischio riciclaggio |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Interpreting the transparency as a communicative action in the Jürgen Habermas perspective |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Judicial Review of Technical Decisions: The EU Damages Directive in the Context of Italian Law |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Managing complexity: the efficiency of administrative performance and the re-emergence of economic planning for the reconciliation of strategic interests of territories |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| L'OPA Sparkasse su CiviBank e quell'abbraccio mortale tra fondazioni e banche. Note in merito ai rinnovati dubbi di legittimità costituzionale del D.lgs. 17 maggio 1999, n. 153 |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Il principio di precauzione nell'ambiente digitale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| La protección de los excluidos por la digitalización financiera: de la voluntariedad a las obligaciones de servicio público |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| La pubblica amministrazione e le valutazioni tecnico-scientifiche nel quadro dei principi costituzionali |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| The Public Functioning Challenge: collaborative management as a governance strategy. The case of 'Commonos' and the Italian administrative solution |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| La sanità in trasformazione: dalla legge n. 833 del 1978 al DM 77/2022 |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Le Système de Gestion Intégrée de la Dépense: instrument clé de la modernisation du secteur Public au Maroc |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Tips on complex administrative decisions: multiplicity of interests and elimination of dissent |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Tutele contro il difetto di provvedimento amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Alcune riflessioni sulla tutela della concorrenza nel nuovo Codice dei contratti pubblici |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Algorithms, competition law, public interest |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| L'ambiente quale diritto fondamentale a titolarità diffusa.. |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| L'amministrazione condivisa nel nuovo codice dei contratti pubblici: matrici teoriche, disallineamenti sistematici e profili innovativi |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| L'autonomia sostanziale e processuale degli interessi procedimentali quali diritti fondamentali |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Brevi considerazioni sulla rimeditazione delle relazioni giuridiche di diritto amministrativo dopo la pandemia. Il libro di P. Pantalone sulla 'Crisi pandemica dal punto di vista dei doveri' |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Considerazioni generali su buona fede e responsabilità nel diritto amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| La consulenza sul debito: esigenze attuali e opportunità future |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Il controllo degli investimenti in uscita: prime riflessioni sulla nuova frontiera delle funzioni economico-securitarie |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Corti costituzionali 'dinamiche' e tutela dei diritti |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Diritti fondamentali e giurisdizione del giudice amministrativo nelle recenti linee evolutive del diritto vivente |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Diritti fondamentali e potere amministrativo: per una teoria giuridica del pubblico interesse |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Diritti fondamentali, responsabilità dell'amministrazione e giudice amministrativo: un'introduzione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Il diritto all'istruzione nella giurisprudenza amministrativa |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Diritto amministrativo, emergenza 'sistemica' e urgenza processuale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Genesi e protezione delle posizioni giuridiche soggettive avverso il potere pubblico: per un ripensamento della teoria della 'delegittimazione' ad agire nel processo amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Giudice umano e intelligenza artificiale: il processo amministrativo alla prova dell’imparzialità nell’era delle decisioni automatizzate |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| L'insindacabilità dei consiglieri regionali e i riflessi sul giudizio di responsabilità per danno erariale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Interdittive antimafia e diritti fondamentali nella prospettiva della separazione dei poteri |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Interessi legittimi 'fondamentali' o 'semplici' interessi legittimi? |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Legittimazione ed interesse del terzo interveniente nel processo di legittimità: profili evolutivi |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Libero mercato e tutela della persona, 'homo oeconomicus' e cittadino. I diritti fondamentali al cospetto della globalizzazione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Libertà d'iniziativa economica privata e Giudice amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Livelli essenziali delle prestazioni e giudice amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Motivazione, motivo e movente: spunti di riflessione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Note su abuso d’ufficio e discrezionalità amministrativa: un'alternativa (interpretativa) alla proposta di abrogazione dell'art. 323 c.p. |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Palestine and the palestinian local authorities: an analytical perspective. |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Il partenariato pubblico-privato nella filosofia del nuovo codice dei contratti pubblici |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Per una strategia olistica di contrasto all'inquinamento da plastica: tra frammentarietà dei modelli normativi, ruolo attivo dei tribunali e responsabilità della società |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Il problema. La divaricazione della formazione dei giuristi e della loro cultura |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Sicurezza e difesa nel sindacato del giudice amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| La stabilizzazione del personale a tempo determinato delle Autonomie Locali, con almeno 36 mesi di servizio, prevista dal decreto-legge n. 44/2023 |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Su di una visione euristica concernente la posizione di garanzia del responsabile del procedimento amministrativo: la teoria bifasica |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Le tecniche di protezione dei diritti fondamentali nella giurisdizione amministrativa |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Il tempo dell'azione amministrativa quale diritto fondamentale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Tutela dei diritti sociali e 'interessi' delle nuove generazioni |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Tutela del diritto al lavoro e giudice amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| La tutela processuale amministrativa come diritto fondamentale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023