
| L'accesso e l'incidentalità |
| Il diritto ad un luogo di culto nel rapporto tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale |
| L'esternazione del pubblico potere (riflessioni su alcuni aspetti della teoria in dialogo con il Prof. Conti) |
| Il giudizio d'incostituzionalità delle leggi in caso di doppio parametro (interno ed Europeo): il conflitto sulle regole d'ingaggio |
| Incidentalità e giudici a quibus |
| Organi di rilievo costituzionale e sistema dei controlli: fra potesta regolamentare rafforzata e tutela delle funzioni |
| Organizzazione e funzioni dei partiti: quale democrazia interna? |
| L'organizzazione territoriale dei partiti. La naturale tendenza centralista, i suoi catalizzatori e gli argini costituzionali |
| Il periplo dell'isolato. La libertà di passeggiare al tempo del Covid-19 |
| La politica europea di sicurezza e difesa comune e l'istituzione di pesco: alcuni problemi di ordine costituzionale |
| Quale futuro per le regioni? spunti comparativi dalle esperienze italiana, francese e spagnola alla luce del principio di sostenibilità istituzionale |
| Rappresentazione e percezione del potere: le esternazioni fra potere e autonomia costituzionale. Appunti in margine al libro di A.I. Arena, 'L'esternazione del pubblico potere, Napoli, ES, 2019' |
| Il referendum elettorale tra auto-applicativa della normativa ed 'eccessiva manipolatività del quesito': l'inammissibilità del conferimento di una nuova delega legislativa in via referendaria |
| Religious symbols in European public schools: the difficul balance between secularism and religious freedom |
| I ricorsi 'in via diretta' alla Corte EDU riguardanti una legge o un'omissione legislativa: una potenziale alternativa al giudizio in via accidentale? |
| La 'Royal prerogative' e la forma di governo del Regno Unito |
| Tra tutela ordinamentale e discrezionalità legislativa: le ' Unvereibarkeitserklärungen' quale possibile modello di ispirazione per la gestione degli effetti delle sentenze di accoglimento |
| Emergenza, diritti, discriminazioni |
| La gestione dell'emergenza Covid con particolare riferimento ai contratti pubblici ed al ruolo della Protezione Civile |
| Il mancato adeguamento delle leggi elettorali regionali alle prescrizioni statali sulla parità di genere |
| La nuova tecnica decisoria sul 'caso cappato' tra diritto processuale e sostanziale |
| Un nuovo diritto al tempo del Covid-19? accesso a internet 'digital divide' |
| Le opinioni dissenzienti della Corte di Strasburgo e la tutela delal libertà religiosa: un capovolgimento di prospettiva |
| Reddito di cittadinanza e politiche di contrasto alla povertà. Riflessioni alla luce del volume 'Quale reddito di cittadinanza'? a cura di Elena Innocenti, Emanuele Rossi ed Elena Vivaldi |
| La riforma del regolamento del senato sui gruppi parlamentari: innovazione o rivoluzione sostanziale |
| Il sisitema di costituzionalità tra 'momenti di accentramento' e 'diffusione' |
| Sulla scelta di esperire simultaneamente la questione di legittimità costituzionale e il rinvio alla Corte di giustizia nelle ipotesi di doppia pregiudizialità |
| Il conferimento degli incarichi direttivi, riflessioni comparate a partire dall''Affaire Csm' |
| Le differenze come sfide all'uniforme regionalismo Italiano |
| Differenziazione e specialità nella incerta evoluzione del regionalismo Italiano |
| Elezioni regionali Campania 2020: quanto contano i 'leader' |
| L'ordine pubblico e le tutele costituzionali |
| La promozione dell'autonomia nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni a garanzia dell'uguaglianza e dell'unità |
| Riduzione del numero dei parlamentari e centralità del parlamento |
| Il ruolo della giurisprudenza costituzionale nei processi di secessione. Studio a partire dai casi Italiano e Canadese |
| Il valore di 'unità-autonomia' quale fondamento e limite dei giudizi in via d'azione e della 'specializzazione' dell'autonomia regionale (prime notazioni) |