
| Il legislatore alla prova della digitalizzazione della raccolta delle firme per promuovere referendum e leggi di iniziativa popolare e...per la presentazione delle candidature alle elezioni? |
| Il caso Mortier C. Belgique: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo verso l'elaborazione del diritto all'eutanasia? Differenze e similitudini fra Roma e Strasburgo |
| Il reato di violenza sessuale: riflessioni costituzionalmente orientate in tema di consenso |
| Il diritto a una morte dignitosa tra legislatore e Corte costituzionale |
| Il contributo delle regioni alla garanzia di una morte dignitosa. Note a margine di due iniziative legislative regionali in tema di suicidio medicalmente assistito |
| Rapporti interordinamentali ed effettività della tutela dei diritti fondamentali |
| La parabola del Governo Bennet-Lapid: dalla nascita dell''Unlikely Coalition' alla vittoria elettorale di Netanyahu. Riflessioni sulle tendenze recenti della forma di governo israeliana |
| Appunti sull'obbligo di motivazione delle mozioni di fiducia nell'ambito dell'ordinamento costituzionale italiano |
| L'esclusione della 'costituzionalizzazione' della politica monetaria. Una rilettura dell'assetto italiano 'avant Maastricht' |
| PNRR e territorio: una visione dinamica |
| Il livello di allocazione ottimale delle funzioni amministrative: il difficile caso dei comuni in Sardegna |
| Soggetti deboli, Costituzione ed istanze della vulnerabilità |
| Legislators, Constitutional Courts and medically assisted death: remarks on Italy and Portugal |