Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| Dall'art. 62 d.l. n. 1/2012 all'attuazione della direttiva 2019/633/UE sulle pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare: ambito di applicazione e rimedi civilistici |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| 'Digital Services Act': occasioni mancate e prospettive future nella recente proposta di regolamento europeo per il mercato unico dei servizi digitali |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla 'governance' societaria: sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla 'governance' societaria: sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Mercato finanziario, cripto-attività, proposta di Regolamento MICA ('Markets in Crypto-Assets') e tutela del consumatore |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| La responsabilità del 'provider' alla luce del 'Digital Service Act' |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Teoria pluralistica del diritto privato. Un pluralismo di scienze sociali fondato su valori costituzionali ('Pluralismo normativo') |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Il caso 'Epic Games/Apple' e i principi in materia di concorrenza nel mercato digitale: linee di intervento e prospettive evolutive |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| l messaggio giuridico dell'Europa e la sua vitalità: ieri, oggi, domani |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Note minime a margine della nuova Legge sulla protezione delle informazioni personali della Repubblica popolare cinese |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Il Regolamento cinese sugli algoritmi di raccomandazione: personalizzazione dell'informazione e legame sociale |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Il ruolo degli strumenti finanziari ESG nella transizione ecosostenibile dell'economia |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Teoria pluralistica del diritto privato. Un pluralismo di scienze sociali fondato su valori costituzionali ('Pluralismo normativo') parte II |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Transizione ecologica e funzione della responsabilità civile |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Vincoli 'in re aliena' e rispetto del diritto internazionale. Limiti alla disponibilità assoluta dei 'world heritage sites' da parte degli Stati nazionali |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| La c.d. sovranità digitale e il progetto Gaia-X |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| La crisi climatica di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| La guida automatizzata di livello 3 tra principi sovrannazionali, armonizzazione eurounitaria e riflessi sul diritto nazionale |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Nomofilachia, poteri e contesti |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Proprietà intellettuale e commercio internazionale. L'orizzonte dei TRIPS |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Russian law of contract: a critical evaluation |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Tutela degli utenti e responsabilità dei fornitori di servizi media audiovisivi. Dalla direttiva 2018/1808/UE al Regolamento sui servizi digitali |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| La tutela del design ed il cumulo di protezione tra diritto d’autore e marchio di forma |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022