
| Autobiografie insignificanti. Ovvero su come il fatto di stare al mondo non giustifichi un'autobiografia |
| Benvenuti al Nord? Migrazioni interne e identità nazionale attraverso il cinema |
| Il berlusconismo come condizione estetica: 'Il Foglio' |
| La censura imperfetta. La satira di Richard Aldington nell'Italia fascista |
| Dai 'Quaderni rossi' all'arte, passando per la storia. Liliana Lanzardo si racconta |
| L'egemonia dei trinariciuti |
| L'Egitto tra gli schermi e la piazza |
| In morte di una libreria |
| 'Juicios y castigo'. Uditore a un processo per i desaparecidos in Argentina |
| La memoria del socialismo francese |
| Open democracy. La democrazia in rete |
| Politica al femminile. Margherita Bontade militante democristiana nella Sicilia dei primi anni della repubblica |
| Riscrittura della storia: l'esempio dell'Ungheria di Orbán |
| Suicidio al Comitato Centrale |
| 'The most diverse nation on Earth'. Gli Stati Uniti: una storia eccezionale? |
| Ambiente in digitale |
| Bastone e carota. Le politiche migratorie italiane |
| Belice, l'occasione mancata. L'impegno di Pio La Torre dopo il terremoto (1968-1978) |
| Bella ciao, ovvero le panzane di un 'controstorico' |
| La bella favola dell'Italia felice |
| C'era un grande prato verde. Vent'anni di Fiat-Sata a Melfi |
| Come ti riformo i Beni culturali |
| Crisi economica e crisi culturale. In lode dell'umanesimo |
| Da San Pietroburgo a Mosca, via-Helsinki: ricerche in biblioteca e archivi |
| Dall'autogestione al nazionalismo. La critica del sistema jugoslavo nella rivista 'Praxis' |
| Eguaglianza/disuguaglianza: uno scontro antico, ma attuale |
| Fondazioni infondate |
| Fotogrammi che fanno la storia |
| 'Il segreto', ovvero Napoli senza speranza |
| La mafia non ha vinto. O forse sì? |
| Nazionale e internazionale. Itinerari della storiografia sul comunismo italiano e francese |
| Nella Polonia post-comunista: viaggio in un paese sospeso |
| L'ombra di Roma. La cultura romana e la Cina |
| Quanto era schiavista l'antica Roma? Note storiografiche |
| La resistenza cine-letteraria: il caso di Giulio Questi |
| Rivedendo la revisione. Trent'anni dopo il nuovo Concordato. Intervista a Francesco Margiotta Broglio |
| La 'roccaforte inespugnabile di tutti i rivoltosi'. La resistenza di Bari vecchia all'attacco fascista (agosto 1922) |
| I roghi di archivi, biblioteche e musei al tempo della guerra infinita |
| Salvate il soldato Marx! |
| Segreto di Stato: propaganda e realtà |
| Stalin e Hitler: fratelli gemelli o nemici mortali? |
| Venezia tra storia e finzione: Enrico Castelnuovo e Giacinto Gallina |
| Warburg Institute: una 'biblioteca pericolosa' e un pericolo scampato (si spera) |
| Ambiente in digitale |
| La bella favola dell'Italia felice |
| C'era un grande prato verde. Vent'anni di Fiat-Sata a Melfi (1994-2014) |
| Crisi economica e crisi culturale. In lode dell'umanesimo |
| Da San Pietroburgo a Mosca, via-Helsinki: ricerche in biblioteche e archivi |
| Dall'autogestione al nazionalismo. La critica del sistema jugoslavo nella rivista 'Praxis' |
| Eguaglianza/diseguaglianza: uno scontro antico, ma attuale |
| Fondazioni infondate |
| La mafia non ha vinto. O forse sì? |
| Nazionale e internazionale. Itinerari della storiografia sul comunismo italiano e francese |
| Rivedendo la revisione. Trent'anni dopo il nuovo Concordato. Intervista a Francesco Margiotta Broglio |
| La 'roccaforte inespugnabile di tutti i rivoltosi'. La resistenza di Bari vecchia all'attacco fascista (agosto 1922) |
| Venezia tra storia e finzione: Enrico Castelnuovo e Giacinto Gallina |
| Warburg Institute: una 'biblioteca pericolosa' e un pericolo scampato (si spera) |