
| Alle origini del 'compromesso storico'. 'Crisi' e 'sviluppo' nella cultura politica del Partito Comunista Italiano |
| Città, società, territorio. Conversando con Arnaldo Bagnasco |
| Democrazia popolare e democrazia autoritaria. Dal cartismo (1836-1848) all'Italicum (2015) |
| Il dovere della rivoluzione. Ricordando Padre Camilo Torres |
| Due secoli di lotte. Ideologie della Liberazione nell''Africa nera', dal XVII al XX secolo |
| Una lunga repressione. Gli archivi ecclesiastici come fonte per la storia del movimento pentecostale in Italia |
| Misoginia e disinvoltura storiografica: le donne dell'antica Roma in libri di successo |
| Nonostante tutto. Insegnare la Resistenza, tra didattica e uso pubblico della storia |
| Nuove prospettive di ricerca sugli archivi di Vichy |
| Oscurantismo nell'abbazia |
| Quando la storia tene di essere 'inopportuna' |
| Rimozioni. Il caso dell'Archivio Lukàcs |
| Il secolo lungo (e al termine) dell'occidentalismo storiografico |
| SmoKings. Storia di un documentario, di una fabbrica, di due fratelli, e di sette sorelle |
| 'Vicine come labbra ai denti'. I rapporti Cina-Corea del Nord e la crisi nucleare (2009-2016) |
| Ceneri della democrazia. Autonomia, illegalismi e povertà nel tardo-liberismo |
| CGIL e disoccupati nel secondo dopoguerra (1944-1950): rappresentanza, assistenza e organizzazione |
| Dall'operaismo al renzismo. Il mesto autunno dei filosofi marxisti |
| Giorgio Spini, dalla teologia dialettica al Partito d'Azione |
| Giovanna d'Arco, una storia senza tempo |
| Historical fiction e impatto sociale della Grande guerra: la serie Maisie Dobbs |
| Immagini e immaginario della Shoah, tra tirannia del visibile e cecità dello sguardo |
| Indigesti frammenti |
| 'Interrogato opportunamente, risponde'. Gli interrogatori in carcere agli internazionalisti italiani (1871-1873) |
| Peregrinazioni africane |
| Processare i padri. Un film sulla banalità del male |
| La Révolution in pericolo di estinzione |
| La santé au travail. Regards nuoveaux sur l'histoire de la médicine du 13eme au 17eme siècle |
| Uneven Earth: a slow website for environmental justice |
| Violenza: una costruzione sociale fra potere e conflitto |
| L'Archivio storico della CGIL nazionale, un ponte tra passato e futuro |
| L'autobiografia di uno storico. I sentimenti e i risentimenti di Ernesto Galli della Loggia |
| La carica dei 600 |
| Fonti private e approcci qualitativi nello studio della migrazione antifascista |
| L'illusion du progrès et le mythe de la violence chez Sorel |
| Imperialismo. Dalla 'teoria della dipendenza' alla world-system analysis |
| Un itinerario virtuale nella storiografia britannica |
| Nuove forme di resistenza monetaria |
| 'Parlare politicamente'. Conversazione con Umberto Terracini |
| Il profitto delle passioni. Giochi e strategie nella macchina mitologica del capitalismo |
| Il sottoprefetto costituente. Sulla legittimità democratica della 'Legge fondamentale' tedesca |
| Togliatti(grad), l'utopia della città-fabbrica |
| 'Trasformare la guerra imperialista in guerra civile'. Il Partito comunista internazionalista tra conflitto mondiale e Resistenza |