
| Aldo Capitini: gli anni della formazione |
| La Black Middle Class in Sudafrica: una prospettiva storica |
| Carovane migranti |
| Dal governo al sistema? Autoritarismo e movimenti sociali nell’Ungheria di Orbán |
| Defascistizzare il fascismo: la riabilitazione è servita (e la storia è rovesciata) |
| “Europa”: dall’integrazione comunitaria all’età dei sovranismi |
| Una grande iniziativa editoriale. I 50 volumi delle “Opere” di Marx e di Engels in italiano |
| «Histoires mondiales». Faire parler l’inconscient des historiens |
| Per una società di liberi ed uguali. Tommaso Pedio dall’antifascismo alla rinascita democratica (1936-1945) |
| “Quelle tristi epoche”. Un’ebrea antifascista ricorda la Torino degli anni Trenta. Giorgina Arian Levi si racconta ad Angelo d’Orsi |
| La ritirata della ragione |
| Una rivista che ha fatto epoca. Una biografia filmica dei «Quaderni piacentini» |
| Gli Sraffa Papers e il Progetto Janus |
| Sulla buona «partigianeria accademica» (ricordando Eric Hobsbawm) |
| “Alla fine della nuvola”. Un cortometraggio tra storia, attualità e utopia |
| Gli « apaches » nella Parigi della Belle époque: dispositivi iconici e campagne di moral panic |
| Archiviare per divulgare: le banche dati on-line degli Internati Militari Italiani |
| Un centro per la storia della sinistra italiana |
| La danza macabra |
| Una democrazia immaginaria? Note sulla storia dell’azionismo |
| Fascisti del terzo millennio |
| «In Russia fummo invasori, non vittime». La campagna italiana attraverso gli occhi di un alpino finito sul Don |
| «L’ideologia tedesca » dopo la nuova edizione storico-critica (Mega2) |
| La poesia come arma di difesa di massa. I “francofortesi” e Hilde Domin: incontro-scontro |
| Povero Marx: meglio le forbici del barbiere che la penna dei sedicenti storici |
| Ritals, rondinelle e geo-storie migranti. Il Laboratorio di Storia delle Migrazioni dell’Università di Modena e Reggio Emilia |
| Santé des Créoles et créolisation des corps dans le premier empire colonial français |
| Una scuola senza storia? Sul nuovo Esame di Stato |
| Tra islamismo e secolarismo. La Turchia e il difficile dialogo con l’Unione Europea |
| La verità di Stato. Ungheria: le mani del governo sull’“Istituto ’56” |
| Comunismo e nazismo: una equazione errata |
| Le dimissioni del Cardinale. Giacomo Lercaro nelle carte della Prefettura bolognese |
| “Il traditore”: la parabola esistenziale di Tommaso Buscetta tra visioni oniriche e ricostruzioni processuali |
| Un inquietante laboratorio memoriale. Politiche della memoria e insegnamento della storia in Europa Orientale |
| “La spinta dell’autunno” |
| Le lezioncine di un critico disinformato. Una discutibile “analisi” dei problemi della scuola |
| Un Nobel meritato e la contestazione dei “Signor Nessuno” |
| Per una storia della violenza politica. Riflessioni teorico-metodologiche intorno agli anni Settanta italiani |
| Retrovia totalitaria. Il feudalesimo contraddittorio della storiografia albanese |
| Rudolf Höss: uno di noi? Vita e morte del comandante di Auschwitz |
| Sotto le insegne del Padre. L’esegesi staliniana di Lenin |
| La stagione di “Mani pulite” e il nuovo patto sociale |