
| Il dovere della rivoluzione. Ricordando Padre Camilo Torres |
| Il secolo lungo (e al termine) dell'occidentalismo storiografico |
| Democrazia popolare e democrazia autoritaria. Dal cartismo (1836-1848) all'Italicum (2015) |
| Alle origini del 'compromesso storico'. 'Crisi' e 'sviluppo' nella cultura politica del Partito Comunista Italiano |
| Due secoli di lotte. Ideologie della Liberazione nell''Africa nera', dal XVII al XX secolo |
| Nonostante tutto. Insegnare la Resistenza, tra didattica e uso pubblico della storia |
| 'Vicine come labbra ai denti'. I rapporti Cina-Corea del Nord e la crisi nucleare (2009-2016) |
| Città, società, territorio. Conversando con Arnaldo Bagnasco |
| Una lunga repressione. Gli archivi ecclesiastici come fonte per la storia del movimento pentecostale in Italia |
| SmoKings. Storia di un documentario, di una fabbrica, di due fratelli, e di sette sorelle |
| Misoginia e disinvoltura storiografica: le donne dell'antica Roma in libri di successo |
| Nuove prospettive di ricerca sugli archivi di Vichy |
| Rimozioni. Il caso dell'Archivio Lukàcs |
| Oscurantismo nell'abbazia |
| Quando la storia tene di essere 'inopportuna' |