
| Fascisti del terzo millennio |
| Tra islamismo e secolarismo. La Turchia e il difficile dialogo con l’Unione Europea |
| Una democrazia immaginaria? Note sulla storia dell’azionismo |
| La verità di Stato. Ungheria: le mani del governo sull’“Istituto ’56” |
| Santé des Créoles et créolisation des corps dans le premier empire colonial français |
| Gli « apaches » nella Parigi della Belle époque: dispositivi iconici e campagne di moral panic |
| «In Russia fummo invasori, non vittime». La campagna italiana attraverso gli occhi di un alpino finito sul Don |
| Una scuola senza storia? Sul nuovo Esame di Stato |
| «L’ideologia tedesca » dopo la nuova edizione storico-critica (Mega2) |
| Archiviare per divulgare: le banche dati on-line degli Internati Militari Italiani |
| La poesia come arma di difesa di massa. I “francofortesi” e Hilde Domin: incontro-scontro |
| “Alla fine della nuvola”. Un cortometraggio tra storia, attualità e utopia |
| Povero Marx: meglio le forbici del barbiere che la penna dei sedicenti storici |
| Ritals, rondinelle e geo-storie migranti. Il Laboratorio di Storia delle Migrazioni dell’Università di Modena e Reggio Emilia |
| Un centro per la storia della sinistra italiana |
| La danza macabra |