Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
Risultato della ricerca: (32 titoli )
| L'(in)esistenza di un rapporto giuridico tra i vettori aerei operanti un volo in coincidenza e il diritto alla compensazione pecuniaria [Nota a sentenza: Corte Giust. UE, sez. III, 6 ottobre 2022, causa C-436/21] |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| L'inadempimento degli obblighi da parte del concessionario: la non automatica decadenza dalla concessione [Nota a sentenza: Consiglio di stato, sez. VII 2 maggio 2023, n. 4413 |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| La legge n. 190/2023 e la nuova disciplina della professione di guida turistica (ormai definitivamente solo) 'nazionale' (prima parte) |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| I megaprogetti infrastrutturali come atti di governo |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Il risarcimento del danno per lesioni personali ai sensi della Convenzione di Montreal: il caso delle lesioni psichiche [Nota a sentenza: Corte Giust. UE, sez. III, 20 ottobre 2022, causa C-111/21] |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Lo sfruttamento pubblicitario dell'immagine di un bene culturale, tra giudizi di valore e interessi economici [Nota a sentenza: Trib. Firenze, sez. II civ.,, 20 aprile 2023, n. 1207] |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| 'Startup' turismo tra innovazione e imposizione |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Strutture balneari facilmente amovibili tra tutela della costa e interessi economici [Nota a sentenza: Consiglio di stata, sez. VII, 29 dicembre 2023, n. 11699] |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| L'applicabilità del reg. (CE) n. 1370/2007 ad un contratto misto di servizi pubblici di trasporto multimodale di passeggeri |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Il bagaglio a mano: fra tutela del consumatore e della concorrenza e libertà tariffaria del vettore aereo |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Le concessioni balneari di nuovo all'attenzione della Corte di giustizia dell'Unione europea |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Concessioni balneari e riconoscimento dell'indennizzo per investimenti al concessionario uscente |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Le economie esterne dell'attività agrituristica tra pubblicità ingannevole e fondamento culturale del paesaggio |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| La legge n. 190/2023 e la nuova disciplina della professione di guida turistica (ormai definitivamente solo) 'nazionale'. Parte seconda |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| 'Negato imbarco anticipato' e diritto alla compensazione pecuniaria |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| La nozione di 'circostanze eccezionali' nel caso di improvviso e inaspettato decesso del copilota |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Il perfezionamento dei contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Responsabilità civile, sanzioni e recensioni negative nelle recenti norme unionali. Le regole degli alimenti |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Responsabilità del venditore di pacchetto turistico per mancata verifica in concreto della qualità dei servizi promessi |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Tre provvedimenti della 'Advertising Standards Authority' sui messaggi pubblicitari delle compagnie aeree |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Il turismo nelle pronunce della Corte Costituzionale: secondo semestre 2023 |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| I 'voucher' sostitutivi del rimborso per risoluzione del contratto di pacchetto turistico a causa della pandemia |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Il buon governo (fiscale) del mercato degli alloggi turistici online |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Concessioni demaniali marittime turistico-ricreative: a quando la parola 'fine'? [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VII, 20 maggio 2024, n. 4480] |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di regime fiscale delle locazioni brevi [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 24 ottobre 2023] |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| La disciplina dell'enoturismo in Sardegn |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Incroci e regole di precedenza sulle piste da sci: il punto alla luce del d.lgs. n. 40/2021 [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. IV, 14 marzo, n. 10653] |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Onerosità dell'incarico conferito dalle compagnie aeree agli agenti di viaggio [Nota a ordinanza: Cass. civ., sez. III, 16 gennaio 2024, n. 1750] |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Politiche turistiche regionali ed organizzazione della destinazione: criticità e prospettive nella legislazione della Regione Sardegna |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Il rilievo d'ufficio a tutela dei consumatori e dei viaggiatori nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Spunti per una rilettura dell'impresa turistica alla luce dei valori della Costituzione |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024
| Turismo e pubblicità, tra disciplina di sistema e questioni specifiche |
Rivista italiana di diritto del turismo - 2024