Tecnologie e diritto - 2024
Risultato della ricerca: (38 titoli )
| A.I. e diritto d’autore: i problemi di tutela dei dati di apprendimento |
Tecnologie e diritto - 2024
| A.I. e diritto d’autore: i problemi di tutela dei dati di apprendimento |
Tecnologie e diritto - 2024
| Artificial Intelligence e creazione artistica |
Tecnologie e diritto - 2024
| Azioni e creazioni dell’intelligenza artificiale: soggettività, responsabilità e diritti d’autore |
Tecnologie e diritto - 2024
| Azioni e creazioni dell’intelligenza artificiale: soggettività, responsabilità e diritti d’autore |
Tecnologie e diritto - 2024
| Diritto all’oblio e deindicizzazione [nota a Cass., 27 dicembre 2023, n. 36021] |
Tecnologie e diritto - 2024
| La giustizia predittiva e il vincolo del precedente in una prospettiva di certezza del diritto |
Tecnologie e diritto - 2024
| La giustizia predittiva e il vincolo del precedente in una prospettiva di certezza del diritto |
Tecnologie e diritto - 2024
| Inquadramento giuridico della LCA (life cycle assessment) e degli strumenti a supporto (blockchain e building information modeling) tra persona, economia circolare e teoria dei beni |
Tecnologie e diritto - 2024
| Inquadramento giuridico della LCA (life cycle assessment) e degli strumenti a supporto (blockchain e building information modeling) tra persona, economia circolare e teoria dei beni |
Tecnologie e diritto - 2024
| Limiti conformativi dello ius variandi del professionista e tutela del consumatore nei contratti di fornitura digitale |
Tecnologie e diritto - 2024
| Limiti conformativi dello ius variandi del professionista e tutela del consumatore nei contratti di fornitura digitale |
Tecnologie e diritto - 2024
| Poteri privati e mercati digitali. Modalità di esercizio e strumenti di controllo, Roma, Roma Tre-Press, 2023 [Carla Pernice]. Recensione |
Tecnologie e diritto - 2024
| Soggettività dell’avatar tra profilazione e identità personale |
Tecnologie e diritto - 2024
| Soggettività dell’avatar tra profilazione e identità personale |
Tecnologie e diritto - 2024
| Spunti in tema di sostenibilità, categorie civilistiche e rivoluzione digitale |
Tecnologie e diritto - 2024
| Spunti in tema di sostenibilità, categorie civilistiche e rivoluzione digitale |
Tecnologie e diritto - 2024
| La successione mortis causa nelle credenziali informatiche |
Tecnologie e diritto - 2024
| La successione mortis causa nelle credenziali informatiche |
Tecnologie e diritto - 2024
| Sulle nuove autorità private: le clausole di moderazione dei contenuti online e il geoblocking |
Tecnologie e diritto - 2024
| Sulle nuove autorità private: le clausole di moderazione dei contenuti online e il geoblocking |
Tecnologie e diritto - 2024
Parte: Recensioni
| Poteri privati e mercati digitali. Modalità di esercizio e strumenti di controllo, Roma, Roma Tre-Press, 2023 [Carla Pernice] |
Tecnologie e diritto - 2024
| Alla ricerca del paradigma regolativo ottimale. La governance dell’I.A. tra legislazione e regolazione |
Tecnologie e diritto - 2024
| Città, edifici intelligenti e benessere |
Tecnologie e diritto - 2024
| Consumo e spreco nell’economia circolare delle tecnologie digitali |
Tecnologie e diritto - 2024
| La disciplina delle quote di emissione e il contrasto al cambiamento climatico nel prisma della doppia transizione digitale ed ecologica |
Tecnologie e diritto - 2024
Tecnologie e diritto - 2024
| Doppia transizione ed European Green Deal |
Tecnologie e diritto - 2024
| Energie e sistemi intelligenti |
Tecnologie e diritto - 2024
| Il finanziamento della sostenibilità |
Tecnologie e diritto - 2024
| La giustizia predittiva nella Twin Transition |
Tecnologie e diritto - 2024
| Impresa, corporate governance e diritti umani |
Tecnologie e diritto - 2024
| Instrumentum Vocale e Instrumentum Artificiale. Messa a punto e minime riflessioni |
Tecnologie e diritto - 2024
| Note in tema di Cancel Culture. Le potenziali implicazioni giuridiche del fenomeno |
Tecnologie e diritto - 2024
| Orbita e baricentro della doppia transizione dei servizi pubblici essenziali |
Tecnologie e diritto - 2024
Tecnologie e diritto - 2024
| Transizione digitale nella sanità ed ecosistema dei dati sanitari: profili ricostruttivi del fenomeno circolatorio e implicazioni sui dati genetici |
Tecnologie e diritto - 2024
Parte: Commenti alla giurisprudenza
| La rivelazione non autorizzata dei «dati relativi alla salute» tra tutela dell’interessato e adeguatezza del rimedio sanzionatorio [nota a Cass., ord. 11 ottobre 2023, n. 28417] |
Tecnologie e diritto - 2024