
| La gestione del tempo di lavoro |
| I modelli stranieri di merchant banking |
| Un modello italiano di merchant bank |
| Presupposti e contenuti di una disciplina legislativa delle merchant bank |
| 'Quota 90': rivalutazione monetaria e crisi delle banche miste |
| Una realizzazione di merchant banking |
| Settori di mercato. Alimentazione salutistica |
| Capitale straniero, banche e ferrovie nel primo decennio dopo l'Unità |
| Concentrazioni e logiche di gruppo per banche e partecipate |
| Il crimine informatico e i problemi della sicurezza in banca |
| Il futuro dei profitti bancari |
| L'integrazione corporate banking - cash management |
| Problem solving e creatività del manager |
| Il rallentamento nella dinamica degli impieghi |
| Settori di mercato. Gli alimenti surgelati |
| Cambia il ruolo della banca nell'economia italiana. Colloquio con Lucio Rondelli |
| Collaborazione interaziendale nell'offerta di servizi finanziari |
| Come può reagire la banca alla disintermediazione |
| La comunicazione fra capo e collaboratore |
| Cosa chiede l'industria al sistema creditizio |
| I nuovi strumenti dei mercati finanziari |
| Il ruolo dell'Ecu sui mercati finanziari |
| Settori di mercato. L'industria vinicola dopo la 'tempesta metanolo' |
| 1992: liberalizzazione europea dei servizi finanziari |
| I cofinanziamenti con le banche internazionali e la tutela del rischio creditizio |
| Le innovazioni finanziarie internazionali e il mercato italiano |
| L'internazionalizzazione: un'imprescindibile esigenza delle grandi banche italiane |
| Il mercato finanziario internazionale |
| Gli ostacoli fiscali per le operazioni internazionali |
| Il processo innovativo sui mercati finanziari |
| Prospettive per l'attività bancaria internazionale |
| Rischio paese, rischio banca e problema delle operations in una grande banca internazionale |