Teoria e prassi del diritto - 2023
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Abuso del diritto e del processo nelle controversie sul risarcimento del 'danno differenziale' da infortunio sul lavoro |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Attuazione consensualistica del prelievo fiscale: profili di responsabilità del funzionario per danno erariale |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Best Available Techniques (BAT) e principio di precauzione, tra diritto amministrativo e diritto penale |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il c.d. terzo settore e l’interesse generale all’alimentazione |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il 'cliente' di servizi bancari e finanziari e le sue declinazioni |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Cognome del figlio e genitorialità sociale e/o sospesa |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il contraente tutelato nel contratto di vendita di pacchetti turistici |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il criterio dell’'interesse generale' nell’attività solidaristico-assistenziale svolta dagli enti religiosi |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Definiciòn de consumidor viajero de ferrocarril |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| I doveri di lealtà e probità: la buona fede fra negozio e processo |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Ecosistema, alterazioni del suo equilibrio, disastro ambientale: una ricostruzione interdisciplinare tra diritto ed ecologia |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Un paradigma civilistico a supporto del diritto del lavoro e della previdenza sociale: l’art. 2087 c.c. nell’interpretazione della giurisprudenza di legittimità |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| La surrogate motherhood negli Stati Uniti fra tutela della persona e contratto |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| L’uso elusivo dello 'schermo della personalità giuridica' e l’applicazione del principio 'chi inquina paga' |
Teoria e prassi del diritto - 2023
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il contributo per la ricostruzione post-sisma: uno strumento giuridico adeguato ad evitare l’abbandono di immobili inagibili? |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Dalla pandemia all’emergenza economica: il contratto in tempi di crisi e i classici rimedi negoziali. |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Diritto alla salute e diritto penale: l’evoluzione recente della disciplina delle misure di sicurezza |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il diritto di accesso alle cure: nuovi orizzonti nella personalizzazione del trattamento sanitario |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Finanziarie la rigenerazione dei beni demaniali in località colpite da disatro naturale |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| La modernizzazione delle norme europee sulla protezione dei consumatori: novità e prospettive in materia di clausole vessatorie. |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Prosumerismo 'sostenibile' ed Airbnb |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Regionalismo differenziato e potestà tributaria delle regioni: riflessioni critiche sul diritto alla salute |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Responsabilità da reato degli enti e obbligo di agire del pubblico ministero, Abstract della tesi premiata con il Premio nazionale Ernesto d’Ippolito conferito dal Rotary club Mendicino Serre cosentine |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il riconoscimento del figlio incestuoso. |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Un ricordo 'allegro' di Rodolfo Sacco |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| 'Sanità' e trattamento dei dati |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Splendori e miserie dell’art. 844 c.c. Dalle logiche proprietarie e produttivistiche ad una rinnovata protezione della salute e dell’ambiente nel prisma assiologico della centralità della persona |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Le tre ondate. Scolarizzazione di massa ed emergenza nell’ordinamento giuridico italiano. |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| La valorizzazione degli immobili culturali tra vincoli espropriativi e strumenti cooperativi alternativi |
Teoria e prassi del diritto - 2023