Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
Risultato della ricerca: (70 titoli )
| Un'agenda per la crescita economica e civile del paese, la modernizzazione e la crescita di buona occupazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Beni pubblici e beni comuni: il ruolo dello Stato |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| CGIL. Per un Nuovo Piano del Lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Una concisa antologia su come rimettere il salario, il lavoro e l'iniziativa pubblica al centro della società europea |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| L'innovazione come chiave per lo sviluppo e la competitività |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Lavoro e attivazione in Europa. Investimento sociale o creazione diretta di nuova occupazione? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Un nuovo modo di lavorare. Stabilità occupazionale, partecipazione e crescita |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Un Nuovo Piano del Lavoro per un nuovo modello di sviluppo. In Europa e in Italia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Per un Nuovo Piano del Lavoro. Un commento |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Il Piano del Lavoro ieri e oggi |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Presentazione. Piani e progetti per il rilancio del ruolo dei sindacati |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Un progetto per stimolare le migliori energie sociali. Intervista a Susanna Camusso |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Questioni aperte nella proposta della Cgil |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Le radici della crisi e le possibili soluzioni |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Il rallentamento della produttività del lavoro in Italia: cause e soluzioni |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Una riflessione positiva: maggiore attenzione al fisco e alla contrattazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Uno 'schema del lavoro': un utile riferimento |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Storie di ordinario precariato |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Un assetto della contrattazione equilibrato e dinamico |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Basta nuove regole centrali, agiamo a livello locale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Come ridisegnare le relazioni tra le parti |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Contrattazione, dinamica salariale e produttività: ripensare obiettivi e metodi |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Contrattazione e patto sociale. Un richiamo ai fondamenti |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Il delegato sindacale come 'termometro' sociale del cambiamento |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Lezioni americane. Riattivare il territorio per costruire il sindacato |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| No ai fraintendimenti riguardo alla battaglia in difesa dell'art.18 |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| I 'nuovi'dilemmi del sindacato |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Un patto faustiano con il neoliberismo? Ascesa e caduta dei patti sociali nella Repubblica d'Irlanda |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Per un Patto di produttività e crescita in termini di produttività programmata? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Postilla. Per continuare a discutere |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Presentazione. Cambiare la posta in gioco per rilanciare la contrattazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| La presunta oggettività della misurazione della produttività |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Produttività del lavoro e contrattazione collettiva |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Quali politiche per il rilancio della produttività |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Le ragioni strutturali che giustificano la contrattazione nazionale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Gli accordi transnazionali d'impresa sulle ristrutturazioni a livello di Unione Europea |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Come promuovere la negoziazione con le imprese multinazionali |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Una cornice ancora più necessaria |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Dialogo sociale settoriale e accordi transnazionali d'impresa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| La dimensione poliedrica ed emergente delle relazioni di lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Globalizzazione, sindacati e contrattazione transnazionale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| L'impatto della governance europea sui salari e sulla contrattazione collettiva |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| L'implementazione della Carta globale dei rapporti di lavoro in Volkswagen |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| L'impresa socialmente responsabile e il suo goerno multi-stakeholder. Un modello di impresa per il sindacato e la politica democratica |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| La necessità di una rappresentanza collettiva dei lavoratori nell'ordinamento giuridico comunitario |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Il precariato e il diritto al conflitto |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Le procedure di controllo degli accordi di quadro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Le regole delle relazioni industriali: test per l'autoriforma |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Ricostruire la solidarietà in Europa. Note a margine del volume di Silvana Sciarra. L'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempo di crisi |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Il 'secolo breve' dei principali partiti di sinistra e la crisi precoce della democrazia parlamentare in Italia: 1945-1992 |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Il superamento dell'incerta rappresentanza. Intervista a Vincenzo Scudiere |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| La svalutazione del lavoro e lo spettro del precariato |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Un verdetto della Consulta sulla legalità costituzionale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| 1. Il settantesimo anniversario della Resistenza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| 2. La deportazione operaia, 1943-1945 |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| 3. Gli scioperi operai, 1943-1945 |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| 5. Donne, guerra, antifascismo, Resistenza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| L'adozione delle strategie di organizing in Olanda tra tradizione e innovazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Come cambia il lavoro tra crescente intraprendenza e nuove insoddisfazioni |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Il settantesimo della Resistenza in Italia 1943.1945 |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Gianni Garofalo e i 'ragazzi di corso d'Italia' (Riflessioni per un nuovo sindacato) |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| La metamorfosi del lavoro nella società della conoscenza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Il mito della 'democrazia immediata': rappresentazione o rappresentanza? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Modelli di rappresentanza sindacale nella società post-industriale. Come i sindacati si stanno ri-organizzando per rappresentare i lavoratori non standard |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Un nuovo conflitto di classe? Le lotte contro le crisi aziendali |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Il nuovo modello di governance economica dell'Unione monetaria europea e il suo impatto sulle politiche sociali |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Le strategie di rilancio organizzativo in Germania |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013