Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
Risultato della ricerca: (59 titoli )
| Alla ricerca di cittadinanza: il lavoro autonomo professionale in Italia, Germania e Regno Unito |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Cisl e lavoro autonomo: come cambia la rappresentanza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La Consulta del lavoro professionale Cgil: opportunità e criticità nell'allargamento della rappresentanza sindacale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Far rivivere la sinistra oltre il liberismo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| I nuovi professionisti: condizioni di lavoro, identità professionale e ricerca di rappresentanza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Perché è importante lo studio dei lavoratori autonomi. Presentazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La politica industriale come l'araba fenice |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Professionalismo medico e rappresentanza: quale ruolo per gli Ordini professionali? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La professionalizzazione atipica della consulenza di management: il ruolo delle associazioni e delle organizzazioni |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Professioni, organizzazioni, apprendimento: verso un professionalismo riflessivo? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La regolazione del lavoro autonomo al tempo del Jobs Act |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Il sindacato brasiliano tra tentativi di riforma della contrattazione collettiva e pervasività dell'intervento normativo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La sinistra e il lavoro: un rapporto da ricostruire |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Struttura contrattuale: teorie, dati, strategie |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Tra cooperazione e conflitto. Sindacati e organizzazioni autonome nella rappresentanza del lavoro parasubordinato e professionale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Casi di contrattazione collettiva per la solidarietà inter-generazionale in Italia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Donne e sindacati, una relazione in crisi? Storia e sviluppi in Italia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Esperienze di coabitazione solidale in Germania e in Italia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| L'evoluzione della diseguglianza di reddito in Europa negli anni della crisi |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Fabbrica e terrorismo: l'omicidio di Guido Rossa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Governo collaborativo e catene relazionali di innovazione. Spunti a partire dal caso di Milano |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| L'ibridazione dei servizi di cura e le conseguenze sul lavoro. Il caso dei servizi per l'infanzia comunali |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Lavorare condividendo: natura e organizzazione del lavoro nella sharing economy |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Nuovi bisogni, nuovo welfare |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Lo spazio e il ruolo dell'economia fondamentale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Il welfare come nuovo vettore di lavoro e sviluppo. Presentazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Contratti e investimenti per una solidarietà redistributiva |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Contro il sindacalismo 'preterintenzionale' |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La difficile innovazione dei sindacati |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Fabbriche e lavoratori 4.0: il sindacato alla prova delle catene globali del valore |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Fine dell'orario come misura del lavoro? Tecnologie, smartworking, lavoro digitale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Foxconn e smart factories: frammenti di un mondo della produzione sempre più integrato |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Industria 4.0: innovazione digitale e organizzazione del lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Il lavoro agile e il telelavoro nello scenario europeo e comparato: dinamiche emergenti, effetti sulla qualità del lavoro e strumenti di regolazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Lavoro di vendita al cliente e liberalizzazione dei consumi. Una ricerca comparativa sulla deregolamentazione degli orari di apertura dei negozi |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Orari e organizzazione del lavoro: casi di flessibilità vantaggiosa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Orari, lavori e contrattazione sindacale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Per una ripresa del dibattito sul tempo di lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Perché sono importanti e vanno aggiornate le politiche dell'orario di lavoro. Presentazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Le politiche sindacali. Interviste a cura della redazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Prove di unità: sindacato ed emigrazione (1969-1972) |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Tornare a contrattare orari e prestazioni di lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Usare l'orario come strumento di politica attiva del lavoro (e ridurlo) |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Appunti sulla riorganizzazione dell'amministrazione pubblica italiana |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Belgio: l'alternativa tra innovazione nel dialogo sociale e ri-statalizzazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La contrattazione decentrata supera la crisi |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La contrattazione decentrata tra mito e realtà. Presentazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Crisi e riforme nel diritto del lavoro e nella contrattazione in Spagna |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Il doppio livello di contrattazione collettiva in Italia. Tendenze recenti alla luce dell'indagine Inapp-Ril |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Gli effetti della contrattazione decentrata su salari e produttività del lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Lavoro pubblico: un cammino riaperto |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Modelli nazionali o settoriali? Le relazioni industriali nel retail in cinque paesi europei |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La peau de chagrin del lavoro subordinato |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Per un discorso sull'innovazione che parta dal lavoro e dalla contrattazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Per una nuova cultura della sinistra |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| La resistibile ascesa della contrattazione decentrata |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Ritorno al futuro passando per i classici. Per una sociologia della qualità del lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Settorializzazione e territorializzazione delle relazioni industriali: la via italiana al decentramento contrattuale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017
| Tendenze recenti del decentramento contrattuale nell'Europa continentale. Fra interventi legislativi e autonomia delle parti |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2017