Quaderni rassegna sindacale. Lavori  -  2018
Risultato della ricerca:   (64 titoli )
| Ancora il secolo della socialdemocrazia? | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| L'azione sindacale nella frammentazione: il caso dei lavoratori nello spettacolo dal vivo | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Bruno trentin e l'utopia forse realizzabile di un nuovo modello di organizzazione del lavoro: eredità e attualità | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| La contrattazione collettiva in Europa del Sud al tempo della crisi: aziendalizzazione, europeizzazione, americanizzazione | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Cultura e politica nel pensiero di Bruno Trentin | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Decentrare per rilanciare? Traiettorie e modelli contrattuali a confronto nel contesto europeo | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Flexicurity e indebitamento, un'analisi multidimensionale | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Legami, riconnessioni, territorio. Dedicato a Luciano Gallino. In memoriam | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Un lungo addio? I rapporti tra i partiti e i sindacati | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Orfani delle istituzioni. Lavoratori, sindacati e le 'fabbriche terziarie digitalizzate' di Amazon | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| La sindacalizzazione come parametro interpretativo nel mondo contadino nell'italia repubblicana | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Le singolari doti di adattabilità della contrattazione. Presentazione | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Uno stabilimento, un contratto collettivo? La via tedesca contro la contrattazione separata | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| La stagione del welfare contrattuale. Verso una nuova etica del lavoro? | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Sulla rappresentanza sindacale del lavoro digitale | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Dal Meccanoscritto una lunga storia di racconti per ricostruire il Lavoro | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| L'esperienza spagnola del lavoro nell'era digitale | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Incontrare oggi Bruno Trentin. Riflessioni sui Diari 1988-1994 | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| L'Intelligenza artificiale, il lavoro e le istituzioni economiche | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Lavoratori digitali, unitevi! Spunti di un rinnovamento sindacale | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Le mobilitazioni dei fattorini nella gig economy in Italia: forme organizzative e implicazioni per la rappresentanza | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Organizzazione della produzione e organizzazione del lavoro tra cambiamento enfatizzato e contrattazione possibile | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Un passaggio di fase e una scommessa per il futuro. Intervista a Susanna Camusso | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Un passaggio di fase e una scommessa per il futuro. Intervista a Susanna Camusso | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Un primo sguardo e alcune risposte verso la regolazione della digitalizzazione e di Industria 4.0. Presentazione | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Quali relazioni industriali per i lavoratori autonomi della digitalizzazione? | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Riflessività, intraprendenza, condivisione: nuovi spazi di iniziativa politica per la modernità digitale | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Socialismo europeo: delicno e permanenza del suo ruolo storico | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Studi legali digitali. Una 'rivoluzione silenziosa', informale e dal basso | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Trasformazioni organizzative e organizzazioni sindacali | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Dal reddito di garanzia all'assegno unico. Gli interventi attuati in Trentino | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Disuguaglianze economiche, qualità della vita e struttura occupazionale | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Una divergenza nella continuità: il caso inglese | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Le leggi elettorali e il falso mito della loro influenza sulla 'governabilità' | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Il nazionalsocialismo e la classe operaia (1933-1939) | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Perché in Italia non esiste un partito del lavoro | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Le politiche di reddito minimo in Italia | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| La povertà nel diritto del lavoro: reddito di inclusione e di cittadinanza tra Costituzione e vincoli europei | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Quali misure per promuovere occupazione e redditi. Presentazione | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Quando le politiche non sono tutto. Determinanti strutturali e contrasto della povertà in Italia e in Germania | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Questa volta è differente? Automazione e lavoro nella quarta rivoluzione industriale | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Il reddito di base come dividendo del capitale sociale e piattaforma di un'economia 'plurale' | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Reddito minimo garantito: il dibattito europeo tra schemi nazionali e linee guida comunitarie | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Rilanciare le politiche per la coesione sociale | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Serve ancora, e se sì perché, occuparsi della disuguaglianza economica? | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Verso una maggiore inclusività e promozionalità individuale | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Un welfare per la piena occupazione | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| CdLMM - Osservatorio Innovazione digitale. Organizzazione del lavoro e digitalizzazione tra rischi ed opportunità | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Contrattare l'algoritmo: otto casi aziendali | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| E' possibile amplicare i confini dell'azione sindacale verso la società e la politica? | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| La frattura economica e la frattura territoriale nelle elezioni del 2018 | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Industry 4.0 e la regolazione del lavoro | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Marx, la quinta onda di Kondratieff e la disoccupazione teconologica | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Oltre i confini della contrattazione collettiva? Su mercato, gerarchia e subordinazione nella gig economy | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| La parabola della Federazione unitaria Cgil-Cisl-Uil | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Per un'innovazione tecnologica sostenibile | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Promuovere la solidarietà di classe in tempi difficili: il ruolo dei sindacati nel contesto dell'avanzata dei partiti della destra radicale populista | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Ricordo di Giacinto Militello | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Rispondere a innovazioni radicali | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Il sindacalismo di base e il sindacalismo autonomo di fronte alla Federazione unitaria. 1979-1984 | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| I sindacati come agenti di socializzazione politica? Orientamenti ideologici e comportamenti di voto dei lavoratori sindacalizzati in Italia | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| La stagione unitaria, dai documenti alle testimonianze. Interviste ai protagonisti | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Strategia di partito e voto di classe: lo strano caso del Pd del 2018 'partito delle élite' | 
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018