Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
Risultato della ricerca: (56 titoli )
| Le basi istituzionali dell'Europa sociale da Roma a Lisbona |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Il dialogo sociale nell'ordinanmento dell'Unione europea. Evoluzione, limiti, prospettive |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| La dimensione sociale europea in prospettiva |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| L'enforcement della Carta di Nizza e l'attuazione dell'European social pillar: due strade convergenti verso lo stesso fine? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Europa, Italia, immigrazione per lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Le federazioni sindacali europee: ruolo, risorse di potere e prospettive |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| La forte critica verso l'assuefazione al peggioramento nelle tutele |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| 'Il 'Braccio di ferro' tra i sindacati alla Riv'. Un inedito di Aris Accornero |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| In ricordo di Aris Accornero |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Lavoro, diritti e democrazia: come portare l'Ue fuori dall'impasse |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Il lavoro nell'Unione europea. Stato dell'arte e proposte |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Mondi diversi, analoghe sfide. I sindacati europei di fronte alla crisi |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Per un altro modello di Europa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Sindacato e innovazione: da un'iniziativa dei metalmeccanici tedeschi spunti utili per la rappresentanza in Italia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Uno snodo importante nella storia della Cgil |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Il sogno europeo a rischio fallimento. I sindacati lanciano il programma per un'Europa diversa e migliore |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Tentare un cambio di rotta. La dimensione sociale del governo dell'euro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| L'ultimo seguace del fordismo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| L'Unità d'Italia tra Europa e trasformazione degli Stati nazionali. Una riflessione storica |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Un viaggio dentro le tante facce del precariato |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Alcune riflessioni su Marx |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| All you need is...place: gli spazi di collaborazione come risorsa gestionale e di comunità professionale nelle industrie creative |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Un confronto retributivo fra l'Italia e le maggiori economie dell'Eurozona |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Dentro e oltre l'azione collettiva. Il lavoro creativo tra individualismo e comunitarismo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Doc Servizi e la sua rete: un esempio di alleanza tra cooperazione e sindacati nel mondo dello spettacolo, della creatività e della cultura |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| L'indebitamento familiare come fattore di equilibrio del welfare finanziario neoliberale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Una lettura del lavoro autonomo in chiave territoriale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| La lotta del movimento del lavoro per la trasformazione della società |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Nuovi lavori, nuova regolazione. La segmentazione del mercato del lavoro creativo e le sfide della rappresentanza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Per la critica del capitalismo globale. Il discorso sull'umanesimo del giovane Marx |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Tribù autonome e co-working |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Il voto 'diviso' degli iscritti ai sindacati alle elezioni politiche del marzo 2018 |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Come superare lo spiazzamento dell'azione sindacale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Euro o non euro? La domanda sbagliata a cui non si può fuggire |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Federazione sindacale mondiale (Fsm): la Cgil e il 'caso francese' tra contrapposizioni politiche e processi di integrazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Innovazione tecnologica e organizzazione del lavoro: il ruolo del sindacato nel caso Lamborghini |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Introduzione a Fiat confino. Storia dell'Officina Stella Rossa (1959). In ricordo di Accornero, storico del movimento operaio, e del suo impegno sindacale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Lavorare nel secolo del Wcm. Condizioni di lavoro e partecipazione in Fca-Cnh |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Lavorare nelle 'nuove' banche: condizioni di lavoro e orientamento dei lavoratori. Uno studio sul territorio toscano |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Il lavoro che costruisce un futuro migliore |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Il lavoro nel nuovo scenario europeo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Mercato del lavoro, protezione sociale e riforme in Brasile |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Il mondo del lavoro autonomo. Qualità del lavoro, redditi e associazionismo in Europa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Per un'inchiesta operaia su Industria 4.0 |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Presentazione. Come analizzare il cambiamento del lavoro. Evidenze recenti nel solco delle ricerche di Aris Accornero |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Spettri del Taylorismo. Lavoro e organizzazione nei centri logistici di Amazon |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| La 'battaglia delle idee' e la costruzione della precarietà del lavoro nell'Italia repubblicana |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Introduzione. Come cambiano le funzioni dello Stato e delle relazioni industriali |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Oltre la rappresentatività sindacale (anche datoriale) 'quantificata'. Una possibile circolazione del modello francese? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Per una storia della precarietà...al femminile |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| La rappresentanza negoziale sindacale dal Patto per la fabbrica al programma di governo giallorosso. Traiettorie regolative autonome e prospettive eteronome |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Le riforme italiane e francesi del mercato del lavoro: una via indiretta per il depotenziamento della contrattazione sindacale? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Il rischio psicosociale: lo stress lavoro correlato e gli strumenti di intervento |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Teoria e prassi dei beni comuni: una primavera per il diritto e la rappresentanza del lavoro? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Violenza di fabbrica e conflittualità operaia (1968-1969) |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| Welfare: Stato e parti sociali. Il caso italiano e profili di comparazione con l'esperienza olandese |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019