Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
Risultato della ricerca: (43 titoli )
| Autonomia economica e organizzazione di vita: la ridefinizione adattiva del sé in giovani precari |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Le conseguenze multidimensionali dell'insicurezza lavorativa. I rischi di esclusione sociale dei giovani in Europa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Cura e lavoro sociale: un viaggio di andata e ritorno a bordo dell'inchiesta |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Intervista a Francesca Re David e Tania Sacchetti. Un'azione sindacale a più dimensioni per contrastare il lavoro povero |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Il lavoro come fondamento della libertà sociale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Il lavoro povero nel turismo: mercati del lavoro, dinamiche locali e difetti regolativi. I casi di Rimini e Venezia a confronto |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Il lavoro su piattaforma in Italia: informalità, discriminazioni e rischi di lavoro povero |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Per una riconcettualizzazione delle cause della povertà lavorativa |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Presentazione. Lavoratori poveri e lavori poveri: mezze figure della stessa carta |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Prima di Amazon. Un'analisi dei percorsi occupazionali dei candidati alla somministrazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Quantità o qualità? Le sfide del lavoro per i giovani europei |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| La questione salariale e occupazionale in Italia. Un contributo alla discussione sul lavoro povero |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| La tenaglia sul sindacato. La doppia logica del controllo sul lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Dentro le navi, il mondo intero. Un'analisi del sistema degli appalti nel caso Fincantieri |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| È necessario contrattare l'organizzazione del lavoro per migliorare la qualità del lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Gli effetti ambigui delle nuove tecnologie |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Evoluzione della figura del datore di lavoro e modelli di tutela dei lavoratori: verso una responsabilità di filiera? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Filiere produttive, condizioni di lavoro e azione sindacale: un'introduzione alla discussione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Intervista a Giuseppe Massafra. Rovesciare l'ottica: la priorità è la qualità del lavoro |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Knowledge gap e povertà educative in Italia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Il lavoro povero nel lavoro domestico e di cura |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Lavoro somministrato, frammentazione, disparità e strategie di rappresentanza nel settore pubblico |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Ricerca e sindacato. Riflessioni su un rapporto necessario, necessariamente complesso |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| La ripartizione funzionale dei livelli contrattuali alla prova della frammentazione dei processi produttivi |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| La tutela della salute nell'agroindustria: il ruolo degli Rls e le reti dell'acione sindacale nei siti, territori e filiere |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Il welfare aziendale contrattato durante la pandemia da Covid-19 tra riorganizzazione del lavoro e gestione dell'emergenza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Autonomia, unità e democrazia sindacale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| La Cgil tra strategia della tensione e terrorismo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Conquistare la democrazia: la Resistenza come fenomeno militare e sociale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Difesa della democrazia e lotta contro il terrorismo: l'Italia nella stagione del terrorismo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Gad Lerner intervista Gianfranco Pagliarulo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Lama partigiano e Segretario della Camera del Lavoro di Forlì |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Luciano Lama, uomo del sindacato e delle istituzioni. Convegno del 14 ottobre 2021 presso il Senato della Repubblica |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Luciano Lama, uomo del sindacato e delle istituzioni. Convegno del 14 ottobre 2021 presso il Senato della Repubblica |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Luciano Lama, uomo del sindacato e delle istituzioni. Convegno del 14 ottobre 2021 presso il Senato della Repubblica |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Luciano Lama, uomo del sindacato e delle istituzioni. Convegno del 14 ottobre 2021 presso il Senato della Repubblica |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| Luciano Lama, uomo del sindacato e delle istituzioni. Convegno del 14 ottobre 2021 presso il Senato della Repubblica |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
| La Segreteria Lama e la Cgil tra gli anni Settanta e Ottanta |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2022