Sociologia del lavoro - 2006
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| La relazione fra organizzazioni e pianificazione: il contributo interpretativo dell'economia delle convenzioni |
Sociologia del lavoro - 2006
| L'utilità di un maggiore confronto tra l'economia delle convenzioni e la sociologia: l'analisi della relazione di lavoro |
Sociologia del lavoro - 2006
| Aspetti teorici e metodologici degli studi sulla povertà in Italia |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Bachi e buchi della legge elettorale italiana nell'allocazione biproporzionale di seggi |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Donne e sindacato: i risultati di una ricerca |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Premio 'Gianni Statera'. Qual è il senso di questa cerimonia? |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| I processi culturali hanno una forma logica? |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Il servizio di segretariato sociale. Modalità di gestione del welfare locale a confronto |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| I tanti volti della crisi argentina: il 'Trueque' |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| La trasparenza della cultura giuridica |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Il living will nell'opinione dei medici Rapporto di ricerca |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Il luogo tacito della 'razionalità oggettiva' in Weber |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Meccanismi generativi, teoria dell'azione e struttura sociale (M. Cherkaoui, Invisible Codes, Oxford, The Bardwell Press. 2005) |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| La radice dei concetti. Il fondamento della legge in Walter Benjamin Carl Schmitt |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Stili di partecipazione sociale giovanile: tratti distintivi e agenti d'influenza. L'applicazione di un modello ai dati di alcune ricerche |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Tipologie di attaccamento e preferenza sociale in clessi multietniche |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Alcuni aspetti del discorso politico in televisione |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Analisi del voto nelle 'cinque Italie' |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| La configurazione spaziale del consenso elettorale nel comune di Roma |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Cristallizzazione elettorale, quasi-mobilità e candidati-premier |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Dopo il voto: emozioni, sentimenti e aspettative degli elettori |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Elementi per una classificazione delle Italie elettorali |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| La fiducia nelle istituzioni e nei politici |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Fruizione televisiva e visione di dibattiti politici |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Modalità di partecipazione politica e comportamento di voto |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Parole d'ordine e idee-forza |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Il passaggio dal maggioritario al proporzionale nelle Italie socio-economiche |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Pensare la politica sociologicamente. Linee guida per un programma di ricerca |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| La politica e i media elettronici |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Le previsioni sull'esito delle elezioni politiche |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| I principali responsabili dei problemi del paese e gli obiettivi politici urgenti |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Le rappresentazioni del futuro |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| '...Secondo me, ...': le immagini di Berlusconi e Prodi rappresentate nelle risposte dei partecipanti a quattro focus group |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Lo specchio incriminato: linguaggio politico e democrazia |
Sociologia e ricerca sociale - 2006