
| Taziano e i barbari: una nota |
| Some Remarks on the Aenigmata Laureshamensia |
| Bissula |
| Chrétiens et barbares: un aspect éclairant du débat entre Tertullien et la cité romaine |
| Aspetti della situazione linguistica latina nel passaggio dall'antichità al medioevo |
| Problemi di lettura della figurazione gotonica |
| L'officium del prefetto del pretorio nel 6. secolo |
| I Germani e i loro rapporti con Roma dalla Germania agli Annales di Tacito |
| Latino e romanzo di mano barbarica |
| Barbari, senso della fine e teologia politica. Su un passo del De contemptu mundi di Eucherio di Lione |
| La simbologia delle lettere cristologiche nel battistero degli Ariani di Ravenna |
| Sulla morte di re Unerico (Vittore di Vita, hist. pers. 3. 71 |
| Romulus iunior (Iordanes, Romana 52) |
| Un inedito anglosassone: la 12. omelia rogazionale del Codex Vercellensis |