
| A Mosca! Millemilioni e l'avventura sovietica di Raffaella Carrà |
| Backstage: Raffa, raccontare la Carrà. Intevista |
| La Carrà del quotidiano: Forme di una celebrità TV 'banale' nelle trasmissioni dei primi anni Novanta |
| Il corpo della musica: Raffaella Carrà e la Rai degli anni Sessanta-Settanta |
| Coscienza, di classe: Raffaella Carrà e il 'caso Bisider' |
| La (cucina) più amata dagli italiani: l'avventura pubblicitaria di Raffaella Carrà |
| Daniel Morgan, The Lure of the Image: Epistemic Fantasies of the Moving Camera (University of California Press, Oakland 2021, pp. 290) [Recensione] |
| Un divismo In&Out: L'iconicità di Raffaella Carrà per la comunità omosessuale |
| La forma dell'eccesso: Lo stile Carrà nella televisione italiana degli anni Settanta e Ottanta |
| Ivo Bloom, Quo Vadis?, Cabiria and the 'Arcaelogists', Early Italian Cinema's Appropriation of Art and Archaeology (Kaplan, Torino 2023, pp. 312) [Recensione] |
| Mamma per caso: Raffaella Carrà e la rappresentazione di una maternità alternativa sui media |
| 'Nada es esterno en Italia salvo Raffaella Carrà': Qualche nota a mo' di introduzione |
| Narrazione filmica e risorse metatestuali: Rabbits di David Lynch |
| 'Oggi vi invito a casa mia': Raffaella Carrà e il salotto televisivo del mezzogiorno |
| Raffaella Carrà e il riorientamento popolare nel sistema mediale degli anni Ottanta: Televisione, pratiche di scrittura, immagine divistica |
| Raffaella Carrà: The Imported TV Star Who Became an Icon of Spanish Television Over More Than Three Decades |
| La rappresentazione della Seconda guerra mondiale e la conservzaione della memoria nel disegno animato giapponese |
| Wanda Strauven, Touchscreen Arcaelogy. Tracing Histories of Hands-On Media Practices (Meson Press, Luneburg 2021, pp. 259) [Recensione] |
| A loud loud world. Sensorialità autistica e sensory overload nelle esperienze immersive |
| Audiodescrivere un film horror. I casi di A Classic Horror Story e Occhiali neri |
| Il campo documentario come set terapeutico. Approcci inclusivi, autismo e rappresentazioni neurodivergenti |
| Il cinema muto e il rapporto inclusivo con la comunità sorda negli Stati Uniti |
| Cinema o del divenire autistica dell'immagine |
| Cinema, XR Media e immaginari della disabilità |
| Dalla disruption alla localizzazione. Le evoluzioni degli studi sulle piattaforme di streaming |
| Esperire l'autismo. Tecnologie immersive tra rappresentazione e protocolli terapeutici |
| Figure e stereotipi dell'autismo nel cinema e nelle serie TV. Il caso Avvocata Woo |
| Ipotesi e pratiche del Metaverso. Tra riflessione teorico-critica e produzione artistica |
| Monica Vitti allo specchio. Le fotografie fuori scenza di L'avventura dell'Archivio Enrico Appetito |
| Non guardarmi: non ti sento... ma ti ammazzo. Le disabilità sensoriali nel cinema thriller-horror contemporaneo |
| Occultismo, magia e spiritualità. Come rileggere le teorie dei media |
| Sessuabilità. Immaginari cinematografici dell'erotismo impensato e del desiderio imprevisto nel soggetto disabile |
| Lo sguardo questionante. Psichiatria, raprresentazione del corpo e negoziazione del potere nel cinema documentario italiano (1908-1975) |
| Suspended animations: Sleepy sickness as (dis)ability across the media |
| To live (or not). Liveness, live streaming e racconto calcistico, tra Dazn e Twitch |