Cinema, XR Media e immaginari della disabilità |
Cinema o del divenire autistica dell'immagine |
Esperire l'autismo. Tecnologie immersive tra rappresentazione e protocolli terapeutici |
A loud loud world. Sensorialità autistica e sensory overload nelle esperienze immersive |
Il campo documentario come set terapeutico. Approcci inclusivi, autismo e rappresentazioni neurodivergenti |
Figure e stereotipi dell'autismo nel cinema e nelle serie TV. Il caso Avvocata Woo |
Il cinema muto e il rapporto inclusivo con la comunità sorda negli Stati Uniti |
Lo sguardo questionante. Psichiatria, raprresentazione del corpo e negoziazione del potere nel cinema documentario italiano (1908-1975) |
Sessuabilità. Immaginari cinematografici dell'erotismo impensato e del desiderio imprevisto nel soggetto disabile |
Non guardarmi: non ti sento... ma ti ammazzo. Le disabilità sensoriali nel cinema thriller-horror contemporaneo |
Audiodescrivere un film horror. I casi di A Classic Horror Story e Occhiali neri |
Suspended animations: Sleepy sickness as (dis)ability across the media |
Monica Vitti allo specchio. Le fotografie fuori scenza di L'avventura dell'Archivio Enrico Appetito |
To live (or not). Liveness, live streaming e racconto calcistico, tra Dazn e Twitch |
Dalla disruption alla localizzazione. Le evoluzioni degli studi sulle piattaforme di streaming |
Ipotesi e pratiche del Metaverso. Tra riflessione teorico-critica e produzione artistica |
Occultismo, magia e spiritualità. Come rileggere le teorie dei media |