Cum barbaris decertare. Sull'umanesimo medico di Niccolò Leoniceno e sulla sua controversia col Poliziano |
Le dispute filologiche sulla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio |
Dominicus Maria Ferrariensis de Novaria, lettore di astronomia a Bologna e maestro di Copernico |
L'experimentum nella medicina pratica di Antonio Musa Brasavola |
Francesco del Cossa: geometrie e proporzioni numeriche nella prospettiva del settore di Marzo del Salone dei Mesi di Schifanoia |
Giovanni Battista Canani: l'umanesimo medico e la riforma dell'anatomia rinscimentale |
Incunabuli matematici ferraresi |
La luna di Ariosto: la scienza celeste e il De facie quae in orbe lunae apparet di Plutarco |
Le 'Mathematicae Disciplinae' di Federico Commandino da Urbino: traduttore e 'restauratore' di trattati matematici greco-ellenistici |
Problemi di casualità nel Trattato contro gli astrologi di Girolamo Savonarola |
Riflessioni sulla riscoperta di Tolomeo e su alcune 'anomalie' del Canone nella cultura geografica padana tra XV e XVI secolo |
L'uomo come 'microcosmo' nel pensiero di Paracelso |
Le visioni dell'Argenta: il contributo di Aleotti al tardo Rinascimento estense |