
| La Cina vista dal Giappone. Un commento |
| Come smaltire i rifiuti. Un esperimento di democrazia deliberativa |
| Le conoscenze contano più delle competenze. Un commento a Salvati |
| Economia e politica: servono gli economisti del lavoro? |
| Gli economisti cinesi discutono di corporate governance |
| Le politiche sociali e la famiglia nei Paesi mediterranei. Prospettive di analisi comparata. |
| Privatizzazione, assetti proprietari e ristrutturazione delle imprese in Russia. |
| Il capitale sociale nel capitalismo che cambia |
| Il capitale sociale nella teoria dello scambio |
| Come cambia il modello sociale europeo |
| Politiche di protezione del lavoro. Esperienze a livello territoriale in Europa |
| Rispondenza fiduciaria: principi e implicazioni per la progettazione istituzionale |
| Cooperazione senza fiducia originaria. Gli effetti di rete come opportunità per le politiche locali |
| Dieci anni perduti per chi? Un confronto |
| Just Capital, critica del capitalismo globale |
| Perchè la politica economica è stata così inefficace nella crisi giapponese? |
| Il processo delle politiche di immigrazione in Italia: uno schema interpretativo integrato. |
| Scienziati sociali e politica. Un commento a Salvati e Accornero |
| Una teoria decentrata della governance |