Studi economici e sociali - 2003
Risultato della ricerca: (28 titoli )
| Fondazioni bancarie e terzo settore dell'economia (II p.) |
Studi economici e sociali - 2003
| Il libro bianco sulle criticità del sistema stradale italiano. |
Studi economici e sociali - 2003
| La nascita e l'evoluzione della telefonia mobile in italia. |
Studi economici e sociali - 2003
| Il paesaggio come sensore ambientale. |
Studi economici e sociali - 2003
| Prospettive dell'economia italiana. |
Studi economici e sociali - 2003
| Riflessioni sulla libertà d'impresa nella costituzione economica italiana ed europea. |
Studi economici e sociali - 2003
| I bilanci partecipativi in Italia: un parto laborioso. |
Studi economici e sociali - 2003
Studi economici e sociali - 2003
| Organismi internazionali per la tutela ambientale. |
Studi economici e sociali - 2003
| Il paesaggio che non si vede: una strada alla formazione. |
Studi economici e sociali - 2003
| La riforma della finanza regionale e locale nel contesto del nascente federalismo italiano. |
Studi economici e sociali - 2003
| Suggestioni dall'ecologismo contemporaneo. |
Studi economici e sociali - 2003
| Urbanistica alternativa: Howard e le città- giardino |
Studi economici e sociali - 2003
| Valutazioni e proposte sulla revisione di medio termine della Pac. |
Studi economici e sociali - 2003
| Agricoltura, ambiente e qualità della vita: alcune riflessioni agronomiche. |
Studi economici e sociali - 2003
| Aspetti evolutivi della grande impresa. |
Studi economici e sociali - 2003
| Crescita turistica e qualità dello sviluppo. |
Studi economici e sociali - 2003
| Domanda energetica e crescita economica in Italia. |
Studi economici e sociali - 2003
Studi economici e sociali - 2003
| Il ritorno economico per l'azienda di una corretta gestione ambientale. |
Studi economici e sociali - 2003
| Il ruolo del coordinamento delle politiche nella regolazione delle public utilities |
Studi economici e sociali - 2003
| Le banche e il mercato finanziario. |
Studi economici e sociali - 2003
| La contabilità ambientale quale strumento di gestione del territorio. |
Studi economici e sociali - 2003
| Europeizzazione della contrazione collettiva. |
Studi economici e sociali - 2003
| Piccole e medie imprese e globalizzazione dei mercati. |
Studi economici e sociali - 2003
| Il prodotto interno materiale lordo dell'Italia. |
Studi economici e sociali - 2003
| Sull'istruzione e sulla desiderabilità dello sviluppo. |
Studi economici e sociali - 2003
| La trasversalità della questione ambientale e le conseguenti implicazioni politiche. |
Studi economici e sociali - 2003