Articoli pubblicati da:
Butera, FedericoRisultato della ricerca: (88 titoli )
| Amministrazione da reinventare |
Il Mulino - 1999
| Analisi e progettazione del lavoro della conoscenza: il modello della FOndazione Irso e due casi |
Studi organizzativi - 2009
| L'anima e il sistema nervoso dell'impresa |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Back to the future. Introduction to the Special Issue for the 50th anniversary of the Journal Studi Organizzativi |
Studi organizzativi - 2020
| Bruno Trentin e l'utopia di un nuovo modello di lavoro basato su conoscenza e libertà: eredità e attualità |
Iride - 2018
| Bruno trentin e l'utopia forse realizzabile di un nuovo modello di organizzazione del lavoro: eredità e attualità |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018
| Un capitolo nella storia dell'innovazione organizzativa in Italia: l'edilizia come area di studio e di esperienza imprenditoriale di Gianfranco Dioguardi |
Studi organizzativi - 2021
| Il change management strutturale: approccio, metodi e casi |
Studi organizzativi - 2015
| Il change management strutturale nella Pubblica Amministrazione: la proposta di un Programma Nazionale sulla innovazione nei servizi e sulla gestione dei processi di cambiamento |
Studi organizzativi - 2007
| Le chiavi del nostro futuro |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| Classificazione del personale fra strumento di organizzazione e sistema di gestione delle persone : gli sviluppi nelle imprese private e nella Pubblica Amministrazione |
Lavoro e relazioni industriali - 1996
| Come creare valore aggiunto e lavoro di qualità |
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
| Le competenze digitali per progettare un nuovo modello di lavoro |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2021
| Il compito e le relazioni: il manager dell'human network |
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
| Le condizioni organizzative e professionali dello smart working dopo l'emergenza: progettare il lavoro ubiquo fatto di ruoli aperti e di professioni a larga banda |
Studi organizzativi - 2020
| Crisi, dibattito, trasformazioni nell'organizzazione del lavoro |
Politica ed economia [1970] - 1978
| La crisi Toyota: non conviene trascurare l'anima dell'impresa. Far crescere insieme i volumi e l'integrazione. Si può |
Sviluppo e organizzazione - 2010
| Cultura del lavoro e dell'organizzazione nella grande azienda e giovani laureati |
Sviluppo e organizzazione - 1983
L'impresa - 1998
| Dalla gerarchia ai team: così cambia il potere in azienda (Intervista) |
L'impresa - 1994
| Emergenza e piani di sviluppo: un'occasione per innovare la pubblica amministrazione |
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Energia e sviluppo urbano sostenibile |
Archivio di studi urbani e regionali - 2001
| Esplorare 'da dentro' le tecnologie digitali: verso una nuova sociotecnica |
Studi organizzativi - 2023
| The features of an international cultural event |
Studi organizzativi - 2020
| Il futuro del lavoro di qualità è agile? |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Il futuro del lavoro è cominciato: comunicare, decidere, risponderne |
Sviluppo e organizzazione - 1986
| Futuro professionale: dal taylor- fordismo ai nuovi modi di produzione. I frantumi ricomposti, 1971-20151 |
Studi organizzativi - 2014
| La gestione del servizio nello sportello unico per le attività produttive |
Il nuovo governo locale - 1998
| Gestire la crescita di una impresa inconoscibile: la piccola e media impresa come 'pacchetto' di organizzazioni coesistenti e come 'nodo di reti organizzative' |
L'industria - 1991
| Governance policentrica partecipata del PNRR e Patti Territoriali per il Lavoro |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2021
| Il governo delle reti inter-organizzative per la competitività |
Studi organizzativi - 2012
| L' 'impresa integrale': teoria e metodi |
Sviluppo e organizzazione - 2009
| Imprese socialmente capaci |
Impresa sociale - 2000
| Incarichi direttivi e cambiamento dell'organizzazione negli uffici giudiziari |
Questione giustizia - 2013
| Innovazione e ricerca e sviluppo: la questione dell'organizzazione e del lavoro |
Sociologia del lavoro - 2011
| L'innovazione organizzativa come questione nazionale |
Il Mulino - 2012
| Integrare individuo e organizzazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Intelligenza Artificiale nemica o alleata del lavoro? |
Sviluppo e organizzazione - 2024
| Intelligenza Artificiale, organizzazioni e lavori di qualità |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2024
| Knowledge working: lavoro, lavoratori, società della conoscenza |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Il lavoratore diventa una piccola impresa |
L'impresa - 1996
| Lavoro e organizzazione nella quarta rivoluzione industriale: la nuova progettazione socio-tecnica |
L'industria - 2017
| La linea di montaggio: la sua logica e il suo futuro |
Politica ed economia [1970] - 1980
| Il manager degli anni Novanta nell'impresa flessibile orientata al mercato |
L'impresa - 1989
| Un modello a rete per la ricerca e l'innovazione in Italia |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| Mutamento dell'organizzazione del lavoro ed egemonia |
Economia e lavoro - 1974
| La nascita della sociologia dell'organizzazione alla Olivetti: le Scienze dell'Organizzazione in Italia e il loro futuro |
Studi organizzativi - 2016
| Nascita e declino del mito del villaggio globale |
Sociologia del lavoro - 2005
| La natura dell'impresa capace di competere: le cinque dimensioni dell'Italian Way of Doing Industry |
Studi organizzativi - 2011
| Note sulla storia dell'automazione. Dall'impatto sociale dell'automazione alla progettazione congiunta di tecnologia, organizzazione e sviluppo delle persone |
Studi organizzativi - 2014
| Nuove competenze per nuove professioni. Ripensare a come progettare il lavoro |
Sviluppo e organizzazione - 2018
| Nuove strutture flessibili per governare i processi |
L'impresa - 1993
| Nuove strutture made in Usa |
L'impresa - 1995
| Nuove tecnologie e sindacato: la filosofia del progetto |
Politica ed economia [1970] - 1984
| Nuove tecnologie ed economia della flessibilità |
L'impresa - 1986
| Organizzarsi in rete per vincere la sfida di internet |
L'imprenditore - 2000
| Organizzazione del lavoro della conoscenza e formazione |
For. Rivista AIF per la formazione (Testo stampato) - 2008
| Organizzazione del lavoro e inserimento lavorativo degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Le organizzazioni criminogene: le basi organizzative e professionali della corruzione |
Studi organizzativi - 2024
| Le organizzazioni del XXI secolo e il bisogno di scienze sociali |
Studi organizzativi - 2010
| Paradigmi e metodi per gli architetti del nuovo lavoro |
Studi organizzativi - 2022
| I paradossi del service management |
Sviluppo e organizzazione - 1988
| La partecipazione dei clienti e dei lavoratori all'innovazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2010
| I Patti per il lavoro, un modello per ripartire |
Il Mulino - 2020
| I patti per la rigenerazione dei sistemi produttivi territoriali e la governance territoriale del PNRR: il ruolo delle città [Multimediale qrcode] |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2022
| I patti territoriali per il lavoro nell'attuazione del PNRR. Una proposta per l'Italia [Multimediale qrcode] |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2022
| Per un nuovo modello di management della piccola impresa: dimensioni organizzative coesistenti, reti di impresa, governance condivisa |
Studi organizzativi - 2013
| Il PNRR per rigenerare le organizzazioni italiane nella transizione ecologica e digitale |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2022
| Proessione del manager e imprese integrali |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Progettazione del lavoro e partecipazione nella quarta rivoluzione industriale dopo il Covid-19 |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2020
| La qualità della vita di lavoro in siderurgia |
Sviluppo e organizzazione - 1981
| Reti di imprese, reti di persone. |
Impresa sociale - 1998
| Reti digitali di organizzazioni reali |
Studi organizzativi - 2003
| La ricerca - Intervento sull'organizzazione. Rivoluzionare modelli e metodi |
Sviluppo e organizzazione - 2017
| La rigenerazione e innovazione delle organizzazioni come questione nazionale Italia, crisi e progetto |
Studi organizzativi - 2011
| Rigore e rilevanza nelle scienze dell’organizzazione |
Studi organizzativi - 2022
| Ringraziamenti [Multimediale qrcode] |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2022
| La rivoluzione dei lavori di qualità. Verso un nuovo modello |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2023
| Le scienze dell’organizzazione per superare controversie e per avviare programmi di cambiamento organizzativo |
Studi organizzativi - 2024
| Service professions. Le professioni dei servizi nelle organizzazioni come fattore chiave per la competitività e contro la disoccupazione |
Studi organizzativi - 2013
| Sociotechnical systems design revisited at the end of the 20th century. STS 2.0 |
Studi organizzativi - 2020
| Tecnologia, organizzazione e lavoro: il progetto e la persona |
Sociologia del lavoro - 2005
| Le trasformazioni del lavoro industriale, risposta |
Economia e politica industriale - 1982
| I tre pilastri della quarta rivoluzione industriale |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| L''ultimo miglio'per l'attuazione del Next Generation Plan. I patti per il lavoro come approccio e come metodo per innovare la scuola, la Pubblica Amministrazione, il sistema produttivo |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2020
| Valorizzare il lavoro attraverso la progettazione partecipata |
Studi organizzativi - 2020
| Verso la riscoperta della media impresa |
L'impresa - 1993
| Verso una formazione terziaria non universitaria di livello europeo |
Studi organizzativi - 2021