
| 2010. Il mediterraneo: un mare di competenze da re-innovare |
| AIF- Premio Basile per la P.A. -Bando |
| 'Cinefilo e poetico'. Cronache da un workshop dell'AIF Lombardia |
| La comunità professionale dei formatori: 'flessibile', in crescita e ricca di giovani? |
| Diversidade: o espirito de Erice |
| Empowerment come atteggiamento e auto-organizzazione |
| Formazione-autosviluppo: una esercitazione incisiva |
| La formazione nella pubblica amministrazione |
| La formazione nella pubblica amministrazione |
| Formazione per la P.A. e internazionalizzazione |
| La formazione pubblica attraverso le eccellenze del premio Basile |
| Impatto dell'Information Communication Technology nella P.A. |
| Indagine soci 2005 |
| L'innovazione della e nella P.A. |
| Un manuale del perfetto mafioso? Pedagogia dell''uomo d'onore' |
| New public management: il ruolo della formazione |
| Le nuove collezioni formative primavera-estate |
| Oltre il valore del servizio: formare al 'dono' |
| Progetto Inclusione. Percorso per l'inserimento socio-lavorativo di soggetti disabili per invalidità da lavoro |
| Quale vision per lo psicologo del lavoro |
| Qualità della formazione e competenze del formatore pubblico |
| Strategie di formazione e orientamento nelle aziende 'Great place to work' |
| Tre giornate di studio AIF a Sanremo: persone e culture, scontri e incontri |
| Uomini + macchine= ? |
| A visao estratégica na oferta formativa: un bom exemplo de pratica |
| Apprendimento e immaginazione creativa, ovvero le passioni di Venere |
| Un'associazione professionale per lo sviluppo della fomazione |
| Il Consiglio direttivo AIF 2006-2009. L'Europa della formazione si incontra a Bologna: una sintesi dell'Assemblea Generale di ETDF |
| Definizione degli obiettivi e criteri di valutazione: riflessioni in merito ad un'esperienza di progettazione formativa |
| Il docente lancia l'esercitazione: storia di un'immagine scritta |
| E-learning e Knowledge management: il modello Formez per la P.A. |
| Formazione e apprendimento informale. Intervista ad Anna Maria Ajello |
| La formazione e la giustizia |
| Formazione e valutazione: un connubio difficile |
| Formazione: si fa abbastanza? Rispondono 19 milioni di italiani (campione rappresentativo) |
| La formazione tra 'normalità' e 'specialità' nell'epoca dell'apprendimento diffuso. Intervista a Massimo Bruscaglioni |
| Il futuro è la formazione per la terza (e quarta)età |
| Una indagine sugli investimenti in formazione |
| Pratiche di valutazione negli interventi formativi; uno schema interpretativo |
| 'La prevenzione delle patologie cardiovascolari': un progetto formativo della Asl Piemonte |
| The social dreaming matrix for the transformation of thinking and the awakening of shadows of the future |
| Il tutor interculturale:mpossibilità e limiti per il project-work virtuale |
| Valutare una rete di formazione: il caso 'P.I.S.T.E. Lombardia occidentale' |
| Valutazione della formazione |
| Valutazione della formazione: a che punto siamo? |
| La valutazione della formazione in Banca Intesa |
| La valutazione della formazione nella P.A. |
| A che punto è l'Executive coaching in Italia |
| Le culture della formazione in Sanità |
| Dall'indagine di clima aziendale alla carta dei servizi della formazione |
| Ferrovie dello Stato: è l'ora del cliente |
| Meno aspirazioni e più traspirazioni |
| Mercato e clienti: una sfida formativa per i servizi pubblici |
| Metropolitana e Olimpiadi: due diverse esperienze di diclinazione delle strategie di formazione |
| Poste italiane: la 'responsabilità' come fattore abilitante della qualità del servizio |
| Progettazione e sviluppo di web community: il caso OPs |
| Il progetto e-learning INAIL. Un'esperienza per confrontarsi |
| Se in azienda il manager comunica con il cuore... |
| Servizi pubblici e mercato: sfide complesse ma affascinanti per la formazione |
| Strategie di formazione per un modello di servizio Alitalia |
| Tre anni di lavoro, ossia di gioco.. |
| Twenty years in training |
| Auto-formarsi tra aula, palestra ed orchestra |
| La formazione all'innovazione |
| La formazione alla politica |
| Leparole e le cose. La prassi della formazione tra illusione e trasformazione |
| Perchè l'e-tutor migliora l'apprendimento? Alcune ipotesi |
| Un seme che non germoglia. Per una creatività sinecologica |
| Il territorio delle 3 formazioni |
| Verso un approccio multidisciplinare allo studio dell'apprendimento |
| What do we train when we train managers? A perspective from Austria |