Logistica management - 1996
Risultato della ricerca: (78 titoli )
| Il codice a barre nella organizzazione della logistica |
Logistica management - 1996
| Il controllo della produzione nell'industria della confezione |
Logistica management - 1996
| La distribuzione est-europea tra logistica e marketing |
Logistica management - 1996
| Integrare il processo logistico con la catena cliente |
Logistica management - 1996
| L'introduzione del sistema EAN 13 alla Prisma |
Logistica management - 1996
| Linee di montaggio a 'Pull System' e Kanban elettronico |
Logistica management - 1996
| La preparazione degli ordini di spedizione |
Logistica management - 1996
| Sistemi di identificazione: lo stato dell'arte |
Logistica management - 1996
| Tracciabilità dei lotti e ottimizzazione dei processi logistici |
Logistica management - 1996
| Tracciabilità totale: l'esperienza Magneti Marelli-Div. Elettronica |
Logistica management - 1996
| Guida ragionata dei fornitori di servizi logistici |
Logistica management - 1996
| ECR: niente di nuovo sotto il sole? Commenti a margine della prima conferenza ECR Europa |
Logistica management - 1996
| Efficienza produttiva: il caso Ciba-Salver |
Logistica management - 1996
Logistica management - 1996
| Un processo di fornitura ricambi con basso indice di rotazione |
Logistica management - 1996
| La progettazione dei magazzini con vani di differente altezza |
Logistica management - 1996
| Le sfide del mercato del largo consumo: l'opportunità logistica |
Logistica management - 1996
| Software per la logistica e la produzione |
Logistica management - 1996
| BPR e Sistema Informativo |
Logistica management - 1996
| Dall'organizzazione alla persona: la competenza come base per costruire imprese eccellenti |
Logistica management - 1996
Logistica management - 1996
| Produzione Just-in-time: il caso 'Porter', Piaggio V.E. |
Logistica management - 1996
| QFD: come migliorarne l'impiego |
Logistica management - 1996
| Tendenze nelle tecnologie e negli standard della raccolta dati |
Logistica management - 1996
| La gestione del know how nell'innovazione di processo e di prodotto |
Logistica management - 1996
| Giovani e mercato del lavoro |
Logistica management - 1996
| 'Henshu Kaihatsu'. Una metodologia per lo sviluppo simultaneo di famiglie di nuovi prodotti |
Logistica management - 1996
| L'impiego della carta termica come supporto per dati dell'industria |
Logistica management - 1996
Logistica management - 1996
| Riordino dei materiali con vincoli di stoccaggio |
Logistica management - 1996
| Sistemi di scheduling per i processi di stampaggio |
Logistica management - 1996
| La storia della logistica |
Logistica management - 1996
| Alla ricerca di un rapporto paritario: l'esperienza di Lacchi |
Logistica management - 1996
| Un approccio innovativo all'ottimizzazione della supply-chain |
Logistica management - 1996
| L'esperienza FERCAM nel trasporto merci |
Logistica management - 1996
| La logistica come interfaccia al cliente |
Logistica management - 1996
| La logistica nel Global Village |
Logistica management - 1996
| La logistica nel Gruppo Hoechst |
Logistica management - 1996
| Lotti di approvvigionamento e scorte di sicurezza nel caso di depositi con limitazione di spazio |
Logistica management - 1996
| La positiva evoluzione di un rapporto problematico |
Logistica management - 1996
| Il ruolo dei trasporti in azienda: sono davvero una funzione strategica? |
Logistica management - 1996
| Il trasporto a collettame |
Logistica management - 1996
| Il trasporto merci, elemento conclusivo del ciclo logistico: committenti e fornitori a confronto |
Logistica management - 1996
| Affidabilità delle date di consegna e riduzione dei tempi di gestione: il caso Marrel |
Logistica management - 1996
| Come la programmazione dinamica dei processi operativi garantisce la flessibilità produttiva |
Logistica management - 1996
| Il futuro degli interporti italiani: un sistema di rete per l'area mediterranea |
Logistica management - 1996
Logistica management - 1996
| L'industria di processo con produzione a lotti: il caso Nylstar |
Logistica management - 1996
| Un progetto per la pipeline logistico-produttiva |
Logistica management - 1996
| Quattro slogan per sopravvivere |
Logistica management - 1996
| Schedulazione della produzione su più stabilimenti alimentari |
Logistica management - 1996
Logistica management - 1996
| Sistema produttivo e sistema gestionale. Linee guida per controllare l'evoluzione tecnologica |
Logistica management - 1996
| Come realizzare la terziarizzazione |
Logistica management - 1996
| Dagli approvvigionamenti al mercato globale |
Logistica management - 1996
| Dalla terziarizzazione alla partnership |
Logistica management - 1996
| Della ferrovia, della logistica, e di altre cose |
Logistica management - 1996
| La distribuzione come risorsa competitiva integrata nelle strategie di marketing. Ilford: un progetto in progress |
Logistica management - 1996
| Driver, opportunità e trend nella terziarizzazione |
Logistica management - 1996
| Gestione magazzini e distribuzione: il caso Rizzato |
Logistica management - 1996
| La missione degli interporti |
Logistica management - 1996
| Il progetto 'Customer Driven' di Fina Lubrificanti |
Logistica management - 1996
| La 'Tabula Peutingeriana': uno stradario dell'epoca romana |
Logistica management - 1996
| Il trasporto integrato marittimo-fluviale-terrestre |
Logistica management - 1996
| L'evoluzione del sistema logistico europeo |
Logistica management - 1996
| Identificazione automatica |
Logistica management - 1996
| La logistica non si inventa |
Logistica management - 1996
| Previsioni di vendita ed analisi di clienti campione |
Logistica management - 1996
| Reti Distributive a Configurazione Variabile: il caso Carrier E.T.O. |
Logistica management - 1996
| Il rilancio della Federmanagement |
Logistica management - 1996
| Riorganizzazione dei processi aziendali attraverso l'applicazione della 'Theory of Constraints' |
Logistica management - 1996
| Il Supporto Logistico Integrato in ambiente C.A.L.S.: sviluppo di un sistema previsionale per il calcolo dei ricambi |
Logistica management - 1996
| Il consuntivo di un anno di attività dell'Ailog. I programmi per il 1997 |
Logistica management - 1996
| Evoluzione e prospettive dei trasporti merce per via aerea: il caso di Milano |
Logistica management - 1996
| La gestione del know how nell'innovazione di processo e di prodotto |
Logistica management - 1996
| Innovazioni logistiche e rapporti di collaborazione fra industria di marca e grande distribuzione organizzata |
Logistica management - 1996
| Note sul traffico ferroviario delle merci |
Logistica management - 1996
Logistica management - 1996