Articoli pubblicati da:
Vasco, EmilioRisultato della ricerca: (47 titoli )
| Accordi di sviluppo in comune e proprietà intellettuale. |
Commercio internazionale - 2004
| Affari & Commercio con: la Corea del Sud. La nuova legge sui marchi industriali. |
Commercio internazionale - 1999
| Alcuni aspetti della nuova legge brevettuale indiana |
Commercio internazionale - 2007
| Aspetti critici del metodo delle opzioni reali |
Commercio internazionale - 2007
| Aspetti della legge brevettuale brasiliana |
Commercio internazionale - 2010
| Aspetti della legge brevettuale egiziana |
Commercio internazionale - 2010
| Beni immateriali, nuova voce in bilancio? |
Commercio internazionale - 2002
| Brevettare in Corea, una legge rassicurante |
Commercio internazionale - 2000
| Brevettare in Turchia: le regole vigenti |
Commercio internazionale - 2009
| I brevetti della porta accanto: le regole della Slovenia |
Commercio internazionale - 1997
| Brevetti in comproprietà, far di necessità virtù |
Commercio internazionale - 1999
| Brevetti: lo 'stampo' cecoslovacco detta ancora legge |
Commercio internazionale - 1997
| Brevetto Ptc, 92 paesi con una sola domanda (e la necessaria risposta) |
Commercio internazionale - 2000
| Calcolo dei danni. Contraffazione: mancato profitto o royalty ragionevole? |
PMI - 2011
| Cambiano i brevetti in India. |
Commercio internazionale - 2003
| Una campana annuncia il valore della tecnologia |
Commercio internazionale - 1999
| Cina: la legge sulla proprietà intellettuale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Le clausole tuttofare dei 'consortium agreements' |
Commercio internazionale - 1997
| Dinamica delle royalty, ovvero variare per restare stabili |
Commercio internazionale - 2000
| EUROPA ORIENTALE - Senza problemi il brevetto in Ungheria. |
Commercio internazionale - 1996
| Giappone, un brevetto per il terzo millennio |
Commercio internazionale - 2001
| Giappone, un marchio sicuro anche per gli stranieri |
Commercio internazionale - 2000
| Inventare in Romania: la nuova legge sui brevetti |
Commercio internazionale - 1996
| La legge applicabile nei contratti internazionali |
Commercio internazionale - 2009
| Legge brevettuale giapponese: caratteristiche ed evoluzione |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| La legge brevettuale in Estonia |
Commercio internazionale - 2008
| La legge brevettuale in Lettonia |
Commercio internazionale - 2008
| Le leggi sulla proprietà intellettuale in Lituania |
Commercio internazionale - 2008
| Il nuovo brevetto giapponese. |
Commercio internazionale - 2003
| La Polonia brevetta l'economia di mercato |
Commercio internazionale - 1998
| Progetto tecnologico. Le opzioni reali |
PMI - 2012
| PROPRIEtà INDUSTRIALE - La tutela del know-how nei contratti di ricerca e sviluppo. |
Commercio internazionale - 1996
| Quanto 'costa' la contraffazione del marchio |
Commercio internazionale - 2001
Commercio internazionale - 1998
Commercio internazionale - 1999
| Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale |
Commercio internazionale - 2010
| Le regole del marchio thailandese |
Commercio internazionale - 1999
| La ricetta per il marchio all'ungherese |
Commercio internazionale - 1998
| Russia: brevetti e licenze in bilico tra passato e futuro |
Commercio internazionale - 1999
| La Russia 'scopre' un brevetto occidentale |
Commercio internazionale - 1995
| Singapore, un marchio per tutte le esigenze |
Commercio internazionale - 1998
| Lo sviluppo commerciale dei risultati di ricerca |
Commercio internazionale - 1996
| Taiwan, un marchio sicuro |
Commercio internazionale - 1999
| Il trasferimento di tecnologia: profili applicativi. I compensi di licenza. |
Commercio internazionale - 1998
| Ulteriori sviluppi della legge brevettuale cinese |
Commercio internazionale - 2009
| La valutazione dei beni intellettuali a livello intersocietario |
Commercio internazionale - 2006
| Valutazione dei marchi in Cina: a piccoli passi verso gli standard occidentali |
Commercio internazionale - 2000