Articoli pubblicati da:
Rordorf, RenatoRisultato della ricerca: (112 titoli )
| A quindici anni dal testo unico della finanza |
Il Foro italiano - 2013
| L'abuso di potere della minoranza |
Le società - 1999
| Gli amministratori indipendenti |
Giurisprudenza commerciale - 2007
| L'arbitrato societario dopo la 'riforma Cartabia' (D.Lgs. n. 149/2022) |
Le società - 2023
| Arbitrators and judges: life experiences |
Il Foro padano - 2022
| Gli assetti organizzativi dell'impresa ed i doveri degli amministratori di società delineati dal novellato art. 2086, comma 2, c.c. |
Le società - 2021
| Attuazione delle direttive CEE sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato |
Le società - 1991
| Azione di responsabilità, concordato preventivo e amministrazione controllata |
Le società - 1995
| Brevi note in tema di controllo giudiziario sulla gestione delle società previsto dall'art. 2409 c.c. |
Le società - 2015
| Buona fede e nullità selettiva nei contratti d'investimento finanziario |
Questione giustizia - 2020
| Cartolarizzazione dei crediti e tutela del risparmio |
Le società - 2000
| Cessione di quote sociali e divieto di concorrenza: il velo societario si fa più trasparente, nota a Cass., 24 luglio 2000, n. 9682. |
Il Foro italiano - 2000
| Chiusura del fallimento e revoca della liquidazione di società per azioni |
Le società - 1989
| La Consob come autorità indipendente nella tutela del risparmio. |
Il Foro italiano - 2000
| La continuità aziendale tra disciplina di bilancio e diritto della crisi |
Le società - 2014
| Controlli ed impugnativa del bilancio consolidato |
Le società - 1992
| Convocazione dell'assemblea di società a responsabilità limitata |
Il Foro italiano - 2006
| La crisi della giustizia civile e l'affanno della Cassazione [Relazione al convegno 'La crisi della giustizia civile in Italia: che fare?', Milano, 14-15 novembre 2008] |
Questione giustizia - 2009
| I criteri di attribuzione della responsabilità. I modelli organizzativi e gestionali idonei a prevenire i reati |
Le società - 2001
| Decisioni dei soci di s.r.l.: competenza e modi del decidere |
Le società - 2006
| Deliberazioni assembleari. L'abuso di potere della minoranza. |
Le società - 1999
| Deliberazioni invalide del consiglio di amministrazione |
Le società - 1987
| La deroga obbligatoria dalle norme relative al bilancio |
Le società - 1987
| Dibattito. La riforma del diritto concorsuale |
Questione giustizia - 2006
| Dibattito: Le autorità amministrative indipendenti - Forum |
Questione giustizia - 2002
| Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari |
Le società - 2007
| Diritti fondamentali e Corti supreme europee: Diritti fondamentali, leggi interpretative e leggi retroattive nel dialogo tra Corti supreme europee - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
| Diritti fondamentali e Corti supreme europee: V. Diritti fondamentali, leggi interpretative e leggi retroattive nel dialogo tra Corti supreme europee - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
| Il diritto esorbitante: abuso del diritto, abuso del processo, abuso del concordato |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| Diritto senza verità. A margine dell'ultimo libro di Natalino Irti |
Questione giustizia - 2011
| I doveri dei soggetti coinvolti nella regolazione della crisi nell'ambito dei principi generali del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
| Doveri e responsabilità degli amministratori di società di capitali in crisi |
Le società - 2013
| Doveri e responsabilità degli organi di società alla luce del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Rivista delle società - 2019
| L'equità oltre la legge? - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
| Fallimento del socio di cooperativa: il credito per liquidazione della quota non è compensabile con quelli della società (Cassazione Civile, Sez. Un., 23 ottobre 2006, n. 22659 |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| Il falso in bilancio: prospettive di riforma |
Il Foro italiano - 2012
| Finalità consortili e società di capitali |
Le società - 1984
| Fisiologia e ideologia del mercato |
Questione giustizia - 2012
| Flussi migratori e globalizzazione |
Minori giustizia - 2019
| Fusioni e scissioni di società nella prospettiva europea |
Le società - 1990
| Giudici per il mercato o mercato senza giudici? |
Le società - 2000
| Giurisdizione e rimedi alternativi |
Questione giustizia - 2014
| Il giusto processo arbitrale e la terzietà dell'arbitro di parte |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| I gruppi nella recente riforma del diritto societario |
Le società - 2004
| L'imparzialità del giudice: il punto di vista di un civilista |
Questione giustizia - 2024
| Importanza e limiti dell'informazione nei mercati finanziari. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| L'impresa in difficoltà. La disciplina della crisi di impresa nel quadro delle difficoltà generate dal 'lockdown' e da una ripresa dell'attività parziale ed inceppata |
Questione giustizia - 2020
| Impugnazione dei deliberanti assembleari e consiliari |
Le società - 1992
| Impugnazione delle delibere del consiglio di amministrazione di società |
Il Foro italiano - 2007
| Impugnazione di atti societari da parte della Consob. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| L'incerto confine tra le giurisdizioni |
Il Foro italiano - 2021
| Invalidità ed impugnazione delle decisioni dei soci di s.r.l. |
Le società - 2007
| La irregolare amministrazione della società |
Le società - 1990
| L'ispezione della società ex art. 2409 codice civile |
Le società - 1985
| Istituzione in Italia di sede secondaria di società estera (Tribunale di Roma, 3 ottobre 1984) |
Le società - 1985
| Un iter tortuoso per equilibrare posizioni contrattuali asimmetriche |
Questione giustizia - 2011
| Liquidazione della quota agli eredi del socio defunto |
Le società - 1987
| Il lungo e tormentato percorso dalla legge fallimentare al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
| Le minoranze azionarie tra autotutela ed eterotutela |
Le società - 2002
| La nomina dell'esperto per la determinazione del valore di liquidazione della partecipazione in caso di recesso del socio di una società di capitali |
Le società - 2024
| Nomofiliachia e precedente giudiziario: Il precedente nella giurisprudenza - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
| Note in tema di arbitrato societario |
Rivista dell'arbitrato - 2021
| Note in tema di chiareza nella redazione dei bilanci |
Le società - 1986
| La nuova discip0lina della fusione e della scissione di società |
Le società - 1991
| Nuove norme in tema di motivazione delle sentenze di ricorso per cassazione |
Rivista di diritto processuale - 2010
| I nuovi profili del diritto societario con riferimento alla normativa comunitaria |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| Il nuovo sistema dei controlli sindacali nelle società per azioni quotate. |
Il Foro italiano - 1999
| Obiettivo 1 - La riforma del diritto societario - Le linee guida del nuovo sistema societario |
Questione giustizia - 2003
| L'omologazione degli atti societari: abolizione o riforma? |
Le società - 2000
| Opponibilità al creditore pignorante del trasferimento di quota di s.r.l. non trascritto nel libro dei soci |
Le società - 1985
| L'organismo di vigilanza nel quadro del D.Lgs. n. 231/2001 |
Le società - 2022
| Osservazioni in margine al concetto di mutualità |
Le società - 1988
| Osservazioni in tema di bilancio d'esercizio delle società di capitali, nota a Cass., 8 agosto 1997, n. 7398 |
Il Foro italiano - 1998
| Perdita del capitale e responsabilità per nuove operazioni |
Le società - 1992
| Pluralità delle giurisdizioni ed unitarietà del diritto vivente: una proposta - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
| Prime osservazioni sul codice della crisi e dell'insolvenza |
I contratti - 2019
| La problematica evoluzione del diritto societario |
Questione giustizia - 1999
| Il procedimento di omologazione degli atti societari |
Le società - 1984
| La professionalità dei magistrati: specializzazione ed avvicendamento. |
Il Foro italiano - 2000
| Professioni protette e società: un connubio sempre spinoso |
Le società - 1988
| La protezione dei creditori nel fenomeno di gruppo |
Le società - 1987
| Il ragno e la tela: note a margine di uno scritto di Scoditti e Montedoro sulla pluralità delle giurisdizioni |
Questione giustizia - 2021
| I rapporti tra le società di capitali e le società di persone e la figura del socio unico azionista |
Le società - 1984
| Il recesso del socio di società di capitali: prime osservazioni dopo la riforma |
Le società - 2003
| Recesso del socio e liquidazione della quota nelle società di capitali (Osservaz. a Cass. 22 aprile 2002, n. 5850) |
Il Foro italiano - 2003
| Requiem per un'omologa (l'abrogazione del controllo giudiziario preventivo di legalità sulle società di capitali) |
Questione giustizia - 2001
| La responsabilità civile degli amministratori di s.p.a. sotto la lente della giurisprudenza (I parte) |
Le società - 2008
| La responsabilità civile degli amministratori di s.p.a. sotto la lente della giurisprudenza (II parte) |
Le società - 2008
| La responsabilità degli amministratori di s.p.a. per operazioni successive alla perdita del capitale |
Le società - 2009
| La responsabilità gestoria dei soci di s.r.l. |
Le società - 2014
| La responsabilità per le obbligazioni sociali |
Le società - 1986
| La revisione contabile delle società |
Il Foro italiano - 2004
| La revoca cautelare dell'amministratore di s.r.l. |
Le società - 2009
| La riforma del diritto societario |
Le società - 2002
| Il risarcimento del danno nell'azione di responsabilità contro gli amministratori |
Le società - 1993
| Il ruolo del giudice e quello dell'Autorità nazionale della Concorrenza e del Mercato nel ricarcimento del danno antitrust |
Le società - 2014
| Ruolo e poteri della Consob nella nuova disciplina del market abuse |
Le società - 2005
| Scandali finanziari e regole di mercato (appunti a margine dei casi Cirio e Parmalat) |
Questione giustizia - 2004
Le società - 1989
Le società - 2003
| I sistemi di amministrazione e di controllo nella nuova s.r.l. |
Le società - 2003
| La situazione patrimoniale: redazione e deposito |
Le società - 1986
| I soci di società in crisi |
Le società - 2023
| Società consortili, di professionisti, finanziarie e SIM |
Le società - 1992
| Le società partecipate fra pubblico e privato |
Le società - 2013
| Le società per azioni dopo la riforma: il sistema dei controlli |
Il Foro italiano - 2003
| Le società 'pubbliche' nel codice civile |
Le società - 2005
| Socio unico di società di capitali |
Le società - 1994
| Sollecitazione all'investimento: poteri della Consob e tutela degli investitori. |
Il Foro italiano - 2001
| Stare decisis: osservazioni sul valore del precedente giudiziario nell'ordinamento italiano |
Il Foro italiano - 2006
| Stock options ed informazione del mercato |
Le società - 2001
| La tutela dei soci e dei terzi di fronte ai vizi del contenuto del bilancio consolidato |
Giurisprudenza commerciale - 1996