Articoli pubblicati da:
Prandini, RiccardoRisultato della ricerca: (28 titoli )
| 'Agile bussola' per orientare la valutazione delle politiche regionali a sostegno della famiglia |
Politiche sociali e servizi - 2001
| L'associazionismo genera davvero fiducia? Riflessioni sulla concettualizzazione, misurazione e teoria del capitale sociale |
Non profit - 2005
| Building civil society through finance: the Ethical Bank in Italy |
Italian journal of sociology of education - 2009
| Capitale sociale, differenziazione sociale e il nuovo patto sociale negli Stati Uniti d'America: come contestualizzare le più recenti ricerche di Robert D. Putnam |
Non profit - 2005
| Il capitale sociale familiare come risorsa per la società: elementi per una discussione |
Sistema previdenza - 2004
| Il capitale sociale familiare in prospettiva relazionale: come definirlo, misurarlo e sussidiarlo |
Sociologia e politiche sociali - 2007
| Costituzioni societarie: politica e diritto oltre lo Stato: presentazione |
Sociologia e politiche sociali - 2011
| Il diritto alla 'privacy' come diritto soggettivo. Semantica della neutralizzazione e struttura della società |
Sociologia e politiche sociali - 2001
| I distretti per la famiglia della provincia autonoma di trento: culture e strutture reticolari di una governance territoriale |
Sociologia e politiche sociali - 2019
| Experimental love, or 'love as the sum total of deviations from its modern principles' |
Sociologia e politiche sociali - 2019
| La fiducia come forma di fede. Alcune riflessioni introduttive ad un problema sociologico |
Iride - 1997
| La fiducia come relazione sociale. Differenziazione e intreccio delle aspettative fiduciarie nelle società complesse |
Sociologia e ricerca sociale - 1996
| 'Framing Europe': l'emergere di un 'welfare state' attivo 'mother friendly' e le sue conseguenze per la famiglia |
Sociologia e politiche sociali - 2006
| Governance territoriali e politiche di contrasto alla grave emarginazione adulta: verso un modello strategico integrato (Marco Ferracci) [Recensione] |
Critica sociologica - 2022
| Modelli strategici integrati: dalla policy nazionale alle governance territoriali |
Autonomie locali e servizi sociali - 2023
| La morfogenesi culturale del terzo settore : le 'generazioni del terzo settore' e le loro emergenze culturali |
Impresa sociale - 2010
| Le morfogenesi della costituzione nell'epoca della globalizzazione |
Sociologia e politiche sociali - 2011
| 'Opening gift'. Offrire la fiducia. Riflessioni sulla possibilità del 'legame' sociale |
Sociologia e politiche sociali - 2000
| La persona come medium e forma di politica sociale : un cambiamento di paradigma per i servizi di welfare |
Sociologia e politiche sociali - 2013
| Personalizzare il welfare: presentazione |
Sociologia e politiche sociali - 2013
| Personalizzazione vs individualizzazione dei servizi di welfare: fasi, attori e governance di una semantica emergente |
Studi di sociologia - 2015
| Il PNRR e il welfare : contraddizioni e potenzialità |
Welfare oggi - 2022
| Problematizzare la coesione sociale urbana attraverso l'engagement collettivo e la responsabilità condivisa : i casi di due Social Street italiane |
Sociologia urbana e rurale - 2022
| Servizi relazionali sussidiari e (meta)riflessività. Il caso del 'Giocoamico' di Parma |
Sociologia e politiche sociali - 2007
| La sociologia nei limiti della realtà |
Sociologia e politiche sociali - 2004
| Soggettività sociali riflessive : la costituzione di un 'noi' riflessivo |
Sociologia e politiche sociali - 2010
| La sperimentazione dell'educatore familiare nella provincia di Bologna. Cultura dei servizi relazionali e processi di implementazione di un welfare societario possibile |
Sociologia e politiche sociali - 2002
| Sull'auto-costituzionalizzazione del Terzo settore. Quale auto-regolazione per le professioni del 'sociale'? |
Politiche sociali e servizi - 2013