Articoli pubblicati da:
Lombardo, CarmeloRisultato della ricerca: (19 titoli )
| Analisi del voto nelle otto Italie |
Sociologia e ricerca sociale - 1996
| Le campagne digitali del M5S 2018-2019. Dalla squadra al leader? |
Democrazia e diritto - 2019
| Una certa idea della conoscenza sociologica |
Sociologia e ricerca sociale - 2009
| Cristallizzazione elettorale, quasi-mobilità e candidati-premier |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Dall'epistemologia all'ermeneutica? Thomas S. Kuhn e le sociologie interpretative |
Sociologia e ricerca sociale - 1997
| La danza immobile. Alcune note sulla transizione del sistema politico italiano |
Democrazia e diritto - 2013
| Dormire con un solo occhio. Gianni Statera e l'autonomia conoscitiva della sociologia. |
Sociologia e ricerca sociale - 2001
| Elementi per una classificazione delle Italie elettorali |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| L'eredità senza testamento. Ripensare l'Unità d'Italia alla luce della molteplicità delle Italie elettorali di Carmelo Lombardo e Francesca Macrì |
Comunicazionepuntodoc - 2011
| La formazione e la definizione dei concetti sociologici |
Sociologia e ricerca sociale - 1999
| Interpreting life sociologically: the case of Merton and Bourdieu |
Sociologia e ricerca sociale - 2018
| Lazarsfeld, Merton e la scuola sociologica della Columbia |
Sociologia e ricerca sociale - 2004
| The missing heritage. On Lazarsfeld's contribution to the development of analytical sociology |
Sociologia e ricerca sociale - 2012
| Parole d'ordine e idee-forza |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Pensare la politica sociologicamente. Linee guida per un programma di ricerca |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Qualcosa in comune? Alcune note sull'azione che si apre al mondo di Carmelo Lombardo |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| La radice dei concetti. Il fondamento della legge in Walter Benjamin Carl Schmitt |
Sociologia e ricerca sociale - 2006
| Un realismo 'pane e burro'? |
Sociologia e ricerca sociale - 2002
| Strumenti di comunicazione. Indagine empirica su un campione di iscritti al corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università 'La Sapienza' di Roma |
Sociologia e ricerca sociale - 1998