
| L'agricoltura verso il mercato: scelte di marketing per la cooperazione agricola |
| Approccio metodologico per la valutazione dell'impatto ambientale. Quale V.I.A. per i porti? |
| La chimica nella comunicazione |
| Contenzioso ed autogoverno dei lavoratori |
| Il costo economico nel quadro delle azioni di risanamento nell'impresa di trasporto pubblico |
| Economia industriale ed economia politica per un programma di ricerca |
| Giurisprudenza recente sul trasferimento d'azienda |
| L'istituto europeo per l'esportazione |
| Organi di autogoverno nella amministrazione pubblica e nelle imprese statali |
| Origini, distribuzione nel territorio e caratteri degli insediamenti industriali nel Veneto dalla metà del secolo scorso al 1. conflitto mondiale |
| Partecipazione degli organi territoriali di autogoverno alla formulazione e realizzazione della politica regionale |
| Politica economica statunitense |
| Proposta di una Marmopolis per affrontare le sfide del XXI secolo |
| Il ruolo della componentistica per una politica europea del settore automobilistico |
| L'aggiornamento come componente del sistema di sviluppo professionale dei docenti delle Scuole Manageriali |
| Considerazioni e proposte sul sistema autostradale centrale veneto |
| Energia e territorio. Quali sinergie tra enti locali ed Enti nazionali |
| Un esempio di analisi globale di fattibilità: la produzione di collettori ad aria a basso costo in Calabria |
| Expo 1997 |
| Giustizia e stampa |
| I nodi economici di una strategia operativa di tutela ambientale |
| Partecipazione del Consiglio degli operai nella gestione dell'impresa |
| Piccole imprese, medi sistemi, grandi sfide |
| Problemi d'inflazione nell'economia polacca |
| Il secondo principio della termodinamica |
| Tecniche aziendali per la gestione del rischio di responsabilità civile da prodotto |
| Le attività manifatturiere e di servizio collegate al settore ceramico quale fattore di competitività |
| Considerazioni su alcuni aspetti economico -aziendali dell'orario di lavoro a tempo parziale |
| Il controllo dell'inquinamento attraverso l'evoluzione legislativa |
| Le dimensioni del Manager |
| L'economia delle piccole e medie imprese industriali |
| L'informatica nel mondo del lavoro: anni '90 |
| L'interpretazione dei segnali dell'ambiente esterno nella formazione e nella creazione di modelli di problemi strategici |
| Logica della convenienza e Piano Generale Trasporti |
| Il metodo di azione del management strategico |
| Il modello sistemico dell'istituzione educativa e l'approccio coinemico per una coerente educazione allo sviluppo |
| Portualità minore e navigazione da diporto nella Regione Veneto |
| Il problema della contrattazione collettiva per i funzionari assicurativi |
| I problemi del collegamento viario Autobrennero -Autocisa |
| Radiazioni, informazioni ed evoluzione |
| La revisione del 2. principio della termodinamica in relazione allo sviluppo del concetto di 'comunicazione chimica' |
| Le sorgenti di inquinamento atmosferico: il ruolo degli autoveicoli |
| Sviluppo creativo e parco tecnologico |