
| Analisi della fattibilità economica di nuove unità produttive |
| Aspetti della problematica strategica delle imprese di servizi di pubblica utilità |
| La conciliazione dello sviluppo e dell'ambiente nel nuovo PEN |
| Un contributo della Tecnica aziendale alla conoscenza delle organizzazioni |
| Ecologia della mente |
| Gli infortuni sul lavoro nel settore agricolo |
| Italiani in Australia: cenni storici e aneddotica di un flusso migratorio |
| Lineamenti per la costituzione di una Scuola di informatica |
| La ricerca in campo manageriale: dimensioni scientifiche ed operative |
| Risorse economiche della civiltà del 2000 |
| Strategie e linee di azione di Agropolis |
| Vecchi e nuovi problemi accesi dal Cambridge debate |
| Centri Merci: aspetti organizzativi e amministrativi |
| Chimica linguaggio universale: Sinergie tra chimica e biochimica |
| Collaborazione nei rapporti Industria Distribuzione |
| Considerazioni sulla natura e strategie d'uso dei sistemi di supporto alle decisioni |
| Il contributo della scuola alla motivazione della scoperta |
| L'economia vicentina tra internazionalizzazione e terziario |
| L'introduzione degli indicatori di programmi nelle regioni |
| Legge Prodi ed eterorisanamento aziendale |
| Il rapporto di lavoro tra socio e società |
| La scoperta come sintesi di immaginario e conoscenza |
| Il servizio sociosanitario e le sue prospettive di gestione manageriale |
| Strategie per il turismo: applicazioni nelle aree amalfitana e gardesana |
| Aspetti giuridici del progetto Europa '92 |
| I circoli della qualità: metodologia applicativa |
| Civiltà europea e rivoluzioni industriali |
| Europa '92: innovazioni nel ruolo dei consulenti d'impresa |
| Europa Comunitaria: territorio ed economia |
| Fluttuazioni nei tassi di cambio: l'esperienza italiana |
| Il franchising quale forma di collaborazione tra le imprese (I parte) |
| Importanza dell'obiettivo Europa '92 per l'evoluzione agro-industriale |
| In Europa evolve il concetto di emigrazione |
| Industria e commercio del settore alimentare verso il '92 |
| Integrazione europea: vincoli e opportunità |
| L'Italia alle soglie del '92 |
| Italia Europa: obiettivo '92 |
| Note in margine al sistema creditizio unificato |
| L'operatore comunitario per l'impresa del '92 |
| Il ruolo delle banche popolari per l'Europa '92 |
| Squilibri socio-economici europei |
| Strategie compensative nell'ambito dei rapporti commerciali fra Paesi C.E.E. e dell'est europeo |
| Trasporti terrestri del veronese: prospettive per il '92 |