
| I commodities futures markets: strumenti per una gestione diversificata dei rischi finanziari sul mercato internazionale |
| La conversione dei bilanci espressi in moneta estera |
| Il marketing internazionale dei servizi con particolare riferimento a quelli di tipo assicurativo |
| Nuovi approcci alle ricerche di marketing internazionale |
| Le privatizzazioni come opportunità per lo sviluppo internazionale delle imprese |
| Processi esportativi, ricerche di mercato all'estero e servizi di supporto all'export: un'indagine empirica in Toscana |
| Il ruolo delle aziende commerciali nello sviluppo dei nuovi rapporti economici con l'Est europeo |
| La segmentazione 'trasversale' al mercato europeo |
| Le strategie di internazionalizzazione delle imprese di distribuzione |
| Strumenti commerciali-finanziari negli scambi Ovest-Est: le operazioni di scambio in compensazione |
| Il traffico di perfezionamento passivo quale strumento per l'internazionalizzazione delle piccole medie imprese |
| Euro-consumer: a new challenge for marketing |
| L'ABM: strumento per un nuovo modello di controllo dell'azienda |
| Activity based costing e activity based management nel processo di commercializzazione |
| L'activity-based costing e l'activity-based management: due metodi innovativi per la gestione dell'impresa |
| L'activity based management in un caso concreto: benefici e aspetti problematici |
| L'activity-based management: principi e tecniche elaborative |
| L'activity based management: principi, tecniche, esperienze: Torino, 16 giugno 1993 |
| L'activity based management: una sintesi interpretativa |
| Alcuni aspetti della specificità demografica veronese: analisi critica sull'utilizzo delle usuali tavole di sopravvivenza e proposta operativa |
| Appunto sui supporti della CEE all'innovazione delle PMI |
| Controllo a bilancio e valore aggiunto: modello di analisi ed applicazioni |
| Decisione manageriale e mappe cognitive: strumenti e applicazioni |
| Le determinazioni analitiche nel sistema informativo direzionale |
| Dinamica evolutiva degli accordi interaziendali e problemi di gestione delle alleanze produttive internazionali nell'industria tessile-abbigliamento italiana |
| Diversità di fini e diversità di metodo in alcune configurazioni del reddito d'impresa |
| Diversità e coesistenza dei livelli decisionali nell'impresa rete |
| L'esperienza delle industrie Pininfarina |
| La gestione di un sistema activity based management: alcune considerazioni di sintesi |
| L'impresa minore di fronte alla globalizzazione dei mercati: l'activity-based costing come risposta alla complessità: alcune riflessioni critiche |
| Ipertesti & sistemi ipertestuali & ambienti ipertestuali |
| I limiti delle contabilità tradizionali: confronto tra activity based costing e contabilità tradizionali |
| La logica activity based management 'ABM': una leva per orientare i processi aziendali alla qualità |
| Nuove regole in materia di ammortizzatori sociali, occupazione giovanile, relazione industriale |
| Problemi e prospettive dei rapporti Est-Ovest |
| Ricordando Marino Offeddu: lo sciopero in una società che cambia |
| Il settore industriale: evoluzione del concetto |
| I sistemi di reporting per le decisioni di impresa: un'indagine empirica |
| Tecnologia al servizio del cliente |
| Activity based costing/activity based cost management: a review of the evidence in the UK and Ireland |
| La comptabilité à base d'activités en France |
| Gaining the competitive edge: the role of activity-based management |
| La modernisation des services publics: le cas des universités françaises: l'émergence d'un management à base d'activités |
| Chindinica e risk management |
| Classificare la sicurezza: una applicazione delle tecniche MCDA ai risultati del controllo di sicurezza, per la previsione e la riduzione del rischio nelle attività pericolose |
| Il crisis management |
| La 'nuova economia mondiale dei servizi' ed il ruolo chiave del risk management |
| Nuovi profili operativi della funzione finanziaria per il controllo anticipato dei rischi d'impresa |
| Il processo di gestione aziendale del rischio di inquinamento indotto dal trattamento dei rifiuti pericolosi |
| Risk management: contributo alla valutazione del ritorno economico degli investimenti per la prevenzione dei rischi di proprietà |
| Risk management: lo stato dell'arte in Italia |
| Risk management: rischi puri contro rischi imprenditoriali |
| I supporti decisionali per una efficace valutazione dei rischi industriali |
| Gli sviluppi concettuali del marketing: una riflessione sul contributo della scuola nord-europea |
| Il valore economico probabilistico di una nuova tecnologia |
| Vulnerabilità e sopravvivenza delle piccole e medie imprese: appunti per una metodologia di risk management |