
| Analisi strategica mediante scenari |
| Aspetti della finanza nel governo dell'impresa: atti del Convegno annuale di Sinergie: Milano, 13 ottobre 1995 |
| Gli aspetti finanziari degli accordi fra imprese |
| Dal finanziamento dell'impresa al finanziamento dei progetti: l'esperienza di un gruppo a vocazione internazionale |
| Economia e finanza nel governo dell'impresa |
| L'efficienza e l'efficacia nella gestione degli investimenti industriali |
| Globalità e localismo nei circuiti finanziari: il ruolo della banca |
| Qualità del territorio e sviluppo industriale |
| Reingegnerizzazione in Rinascente: il caso della logistica Upim |
| Ricordo del prof. Roberto Fazzi |
| Il ruolo dei centri di eccellenza nelle aziende internazionalizzate: alcune evidenze empiriche |
| Il ruolo della finanza nel governo della transizione nell'impresa familiare |
| La teoria del valore tra economia e finanza |
| Il turnaround nelle aziende di credito: nuovo approccio strategico e innovazione finanziaria |
| L'unità dell'impresa |
| Ruolo e percorsi di sviluppo della banca locale: atti del Convegno Sinergie-Banca Popolare di Marostica, Marostica, 18 novembre |
| La certificazione nel processo di scelta dei servizi |
| La comunicazione integrata nell'impresa rete |
| La comunicazione nei processi di erogazione dei servizi |
| Il contributo del marketing dei servizi all'evoluzione degli studi di marketing |
| Creazione di valore per i clienti nelle imprese di servizi |
| La fine della dicotomia beni-servizi: nell'economia neo-industriale l'impresa deve creare valore per i partner |
| La gestione del cambiamento guidata dal cliente |
| Prodotto e forma di offerta: due concetti utili per interpretare i 'sistemi complessi di produzione-erogazione' |
| Services in the neo-industrial economy |
| Servizi e competitività internazionale nelle piccole imprese |
| Servizi reali per l'internazionalizzazione e competitività delle piccole imprese |
| Strumenti di misurazione della customer satisfaction e della qualità nelle imprese di servizi: una rilettura critica |
| Service management ed economia neo-industriale (parte prima) / coordinatore: Lucio Sicca |
| Un approccio marketing-oriented per la classificazione dei servizi per il tempo libero |
| A conceptual framework of the role of information technology in the creation of store loyalty |
| L'internazionalizzazione delle imprese di pubblici servizi: i vincoli e le problematiche di una prospettiva |
| Il marketing dei servizi high tech |
| Le nuove frontiere dei servizi pubblici tra soddisfazione dell'utente e tutela dell'interesse pubblico |
| L'offerta dei prodotti turistici di fronte alla complessità dei mercati: qualità, marketing, tecnologie per l'informazione e risorse umane |
| Il salone di acconciatura: un inconsueto osservatorio sui nuovi modi di produrre valore |
| I servizi al cittadino: una proposta di valutazione del cambiamento |
| I servizi alle imprese in start-up |
| La sfida del cambiamento nelle aziende di servizi pubblici |
| Verso la gestione strategica dei servizi di telecomunicazione: caratteristiche della transizione dal monopolio alla concorrenza |
| Apprendimento, innovazione, inerzie: cooperazione organizzativa e valorizzazione della conoscenza |
| La banca a distanza |
| Comunicazione mediata da computer (CMC) e cooperazione: la rilevanza del contesto sociale |
| La cooperazione nei modelli di processo software |
| La diffusione degli IOS nei distretti industriali |
| L'impatto delle nuove tecnologie sulla gestione del cambiamento organizzativo: da adattamento a selezione |
| Informatica aziendale fra miti e realtà: spunti di discussione |
| L'information technology a supporto dell'apprendimento organizzativo |
| Interazioni tra reti esterne e sistema informativo aziendale |
| La modularizzazione dell'impresa e le tecnologie dell'informazione: una applicazione al tema dei suggerimenti nelle officine |
| Outsourcing e sistema informativo: il caso Caritro |
| La riorganizzazione aziendale attraverso la rete di calcolatori |
| Il riuso ed il processo di produzione del software |
| Service management ed economia neo-industriale (parte seconda) / coordinatore: Lucio Sicca |
| Tecnologie dell'informazione e confini organizzativi nell'industria assicurativa |
| Tecnologie dell'informazione e flessibilità nei mercati e nelle organizzazioni |