
| Alcune riflessioni su un'esperienza in corso nella gestione di una amministrazione pubblica: il caso Provincia di Verona |
| Allocazione delle risorse al sistema della ricerca e competitività del sistema delle imprese: una chiave di lettura |
| Cambiamenti nello scenario competitivo e negli assetti verticali delle imprese: note di riflessione |
| Il contributo della dottrina italiana agli studi sul governo delle organizzazioni imprenditoriali |
| Etica dell'impresa e nell'impresa |
| Il governo dell'impresa in una società complessa: la ricerca di un equilibrio tra economia ed etica |
| Il governo dell'impresa nell'economia e nella società tra continuità e cambiamento: atti del convegno annuale di Sinergie: Firenze, 17 ottobre 1997 |
| Logiche industriali e finanziarie nel governo dell'impresa in un contesto di globalizzazione |
| Nuovi assetti del governo d'impresa nel mutato contesto competitivo |
| Le prospettive di sviluppo dell'industria avellinese con particolare riferimento all'area del cratere / responsabile scientifico della ricerca Gaetano M. Golinelli |
| Lo sviluppo dell'impresa e il suo governo |
| Una testimonianza su alcuni aspetti del governo delle imprese nella regione siciliana: le specificità del contesto socio-economico e alcune possibili linee di intervento |
| Alla ricerca di un nuovo ruolo per la piccola impresa commerciale |
| La colocalizzazione di imprese: spiegazione con la teoria dei sistemi combinatori |
| La diagnostica della customer satisfaction nelle imprese di distribuzione al dettaglio |
| La distribuzione commerciale: trasformazioni settoriali e effetti intersettoriali (parte prima) / coordinatore: Aldo Spranzi |
| La evoluzione dei rapporti industria-distribuzione: dalla cooperazione al conflitto |
| Le funzioni del piccolo commercio in un sistema distributivo moderno |
| Innovazione tecnologica e concorrenza nel mercato al dettaglio |
| Introduzione: sistema del valore e imprese di distribuzione |
| Le nuove sfide del mercato distributivo: un commento sul tema della Convention CERMES 1998 'Scenari e strategie di sviluppo nella distribuzione alimentare italiana' |
| Piccole imprese commerciali ed innovazione: l'appartenenza ad un centro commerciale come possibile strumento di crescita qualitativa |
| Processi di sviluppo dell'impresa minore |
| Le strategie nella grande distribuzione |
| La valutazione delle azioni senza diritto di voto |
| I centri commerciali naturali: una via per il rilancio delle città e del piccolo commercio |
| Crescita e internazionalizzazione delle imprese di distribuzione |
| La distribuzione commerciale: trasformazioni settoriali e effetti intersettoriali (parte seconda) / coordinatore: Aldo Spranzi |
| ECR: soluzioni logistiche e organizzative |
| Evoluzione dei rapporti contrattuali nella filiera grocery |
| Fidelizzazione del cliente e implicazioni organizzative in Rinascente |
| La funzione acquisti nelle aziende commerciali |
| L'impatto sullo sviluppo organizzativo di telelavoro, comunicazione aziendale e formazione manageriale |
| Innovazione distributiva e sviluppo dell'industria alimentare in Italia |
| Intervento in occasione della presentazione del volume di Gastone Ceccanti 'Corso di tecnica imprenditoriale', Pisa, Scuola superiore S. Anna, 16 maggio 1997 |
| La logistica dell'impresa commerciale: verso la gestione integrata della supply chain |
| Un nuovo ruolo dell'agente di commercio nei moderni canali di distribuzione |
| Ruolo e strategie degli intermediari commerciali nei processi di internazionalizzazione delle imprese |
| Sanità: qualità delle prestazioni e libera scelta dell'utente |