
| Evoluzione del processo di acquisto e logica digitale |
| L'impatto del commercio elettronico business-to-consumer sulla logistica distributiva, con particolare riferimento alla logistica dell''ultimo miglio' |
| Logistica integrata tra teoria e pratica: tendenze evolutive (parte seconda) |
| Logistica: punto di incontro o di scontro tra old e new economy? |
| Nuove criticità e processi di riorganizzazione delle funzioni logistiche nella new economy |
| L'outsourcing della logistica distributiva: un modello teorico-prescrittivo di riferimento |
| Profili emergenti nella domanda di servizi logistici: evidenze empiriche e traiettorie evolutive |
| I provider di logistica integrata: caratteristiche dei servizi offerti e implicazioni per le imprese clienti operanti nei mercati internazionali |
| I servizi logistici nei digital marketplace e l'impatto sulle risorse strategiche d'impresa |
| Supply-chain management e outsourcing logistico nel settore sanitario: il caso e-sanità |
| Co-evolution in technological development: the role of friction |
| The firm as a viable system: managing inter-organisational relationships |
| Heterogeneous research networks as interfaces: commit and survival of organisations around university research: the case of biotechnology in the Netherlands |
| Learning and innovation by networking within the Italian industrial districts: the development of an explorative analytical model |
| Il marketing dei distretti turistici, sistemi vitali nell'economia delle esperienze |
| Networks and new communication technologies in industrial districts of Northeast Italy |
| On particle accelerators and timber-houses: how network dependencies condition the transfer of technological knowledge |
| Procurement processes and supply networks: an inquiry into Italian furniture and wood-working machinery industries |
| Technical development in networks: the importance of third parties |
| Technological development within market relationships: 4. International Seminar on technological development in industrial networks: conference proceedings: Urbino, 7-8 April 2000 |
| Trust inn market relationships: an interpretative model |
| Analisi del sistema franchising nel territorio nazionale: la propensione all'internazionalizzazione delle reti italiane |
| L'approccio sistemico di Gaetano M. Golinelli al governo dell'impresa: riflessioni di sintesi |
| Aree transfrontaliere: prospettive per il terzo millennio |
| Le attività di cooperazione internazionale in materia di inquinamento transfrontaliero |
| Le azioni di ENEL Produzione spa per la mitigazione delle incidenze ambientali delle centrali termoelettriche |
| Competing through flexible organizations and effective communication |
| Comunicazione e capitale simbolico d'impresa |
| Comunicazione e gestione della crisi |
| Comunicazione e identità nel sistema di impresa e nelle istituzioni |
| La comunicazione nel sistema impresa: atti del Convegno annuale di Sinergie: Università IULM, 25 e 26 ottobre 2001 |
| La comunicazione nelle associazioni imprenditoriali |
| La comunicazione per l'economia e gestione delle imprese |
| Comunicazione per la trasparenza e valori guida |
| La comunicazione per le università |
| Comunicazione, performance e sistema delle risorse immateriali d'impresa |
| Comunità virtuali, comunità locali e comunicazione pubblica |
| Il consolidamento dei valori guida ai fini della trasparenza della comunicazione: interventi a sostegno e metodi di rilevazione |
| Crescita economica, commercio internazionale e inquinamento globale |
| Emissioni atmosferiche: come calcolare i costi di abbattimento |
| Finalità e strumenti di gestione della comunicazione delle università italiane |
| Gli immigrati stranieri nel Lazio: problemi occupazionali ed integrazione economica |
| Impresa e territorio: l'azione di sviluppo Italia Calabria per la genesi e lo sviluppo imprenditoriale |
| L'impresa: un insieme (organizzato) di persone che comunica |
| Inquinamento transfrontaliero e vegetazione |
| La legislazione sui solventi e gli effetti in alcuni settori industriali |
| Il panorama degli accordi internazionali in materia di inquinamento transfrontaliero atmosferico |
| La poliedricità della comunicazione per lo sviluppo dell'impresa |
| Le prestazioni dell'impresa come comunicazione 'di fatto' e il ruolo del passaparola |
| Il programma internazionale per lo studio degli effetti dell'inquinamento dell'aria sui materiali, inclusi i monumenti d'arte |
| Recenti tendenze e prospettive di competitività internazionale delle imprese manifatturiere italiane |
| Riflessioni sulla comunicazione aziendale |
| Sul carattere empirico o teorico degli studi economico-aziendali: un'analisi di contributi sulle relazioni non competitive |
| Il trasporto eco-sostenibile nella regione alpina |