
| Assetti di governance e processi di internazionalizzazione nelle PMI |
| La causa sociale come elemento posizionale: il ruolo delle organizzazioni non profit |
| Competizione globale e forme di potenziamento della governance |
| Configurazioni d'impresa per il vantaggio globale |
| Connotati organizzativi dell'impresa per il mercato globale |
| Differenze culturali e vantaggio competitivo nelle aziende internazionali del Centro-Est Europa |
| La gestione del brand nel processo di globalizzazione dei mercati: l'esperienza del Gruppo Electrolux |
| L'influenza delle variabili culturali sullo sviluppo del franchising internazionale: il caso italiano |
| La logica del project financing nella gestione dei servizi di pubblica utilità |
| Modelli d'impresa per il mercato globale: atti del Convegno annuale di Sinergie: Università di Trieste, 7 e 8 novembre 2002 |
| Problematiche relative alla scelta dei manager expatriates nelle imprese transnazionali |
| Processi di internazionalizzazione delle imprese: vecchi e nuovi paradigmi |
| Il processo di internazionalizzazione delle PMI sudafricane: il settore dell'abbigliamento nella provincia del Gauteng |
| Il project financing come 'modello di governo' degli investimenti |
| Radicamento delle multinazionali e impatto sulle imprese locali |
| Relazione, organizzazione e creazione di valore |
| La responsabilità sociale dell'impresa nel mercato globale |
| Le 'tre e' e i nuclei di valutazione delle università |
| La conoscenza e le reti: gli orizzonti competitivi del caso italiano e una riflessione metodologica sull'economia di impresa |
| Il contributo della dottrina italiana agli studi sul governo delle organizzazioni imprenditoriali |
| Creatività organizzativa e generazione di conoscenza: il contributo della teoria dei sistemi cognitivi |
| Dal passaggio generazionale alla continuità dell'impresa minore |
| Economia e finanza nel governo dell'impresa |
| Elementi per una concettualizzazione del processo genetico di nuove imprese |
| Il governo dell'impresa in una società complessa: la ricerca di un equilibrio tra economia ed etica |
| Le implicazioni organizzative di una intranet adottata come tecnologia di coordinamento |
| L'impresa inesistente: relazioni tra immagine e strategia |
| Interrogativi in tema di teologia dell'imprenditorialità |
| Le relazioni strategiche tra industria e distribuzione |
| La ri-legittimazione sociale dell'impresa |
| Risorse, competenze e incubatori di impresa |
| I sistemi locali nell'Europa comunitaria |
| Tra passato e futuro: il percorso di Sinergie nel governo delle imprese |
| L'uomo e l'amico: ricordo di Giovanni Panati |