
| L'attività di ricerca di informazioni per la scelta del prodotto turistico |
| Autenticità e risorse locali come attrattive turistiche: il caso della Calabria |
| Il cliente nell'agenzia viaggi |
| Comportamenti e scelte del turista fai-da-te nelle Dolomiti |
| Il comportamento del turista in condizioni di forte incertezza decisionale |
| Il convegno nell'epoca della virtualità |
| L'integrazione tra marketing turistico e marketing territoriale come leva per lo sviluppo economico dei sistemi d'area |
| Un modello di cooperazione pubblico-privato nel processo decisionale di destination building: il caso del Sannio |
| La multicanalità nel comportamento d'acquisto di viaggi e vacanze |
| Quali soluzioni tecnico-organizzative per il soddisfacimento di una domanda 'integrata' di turismo: dai sistemi turistici locali al franchising territoriale |
| La relazione tra le scelte di consumo del turista e la creazione di valore per il territorio |
| La soddisfazione del turista tra ricerche quantitative e qualitative |
| La vendita di prodotti turistici: Internet versus agenzia? Un'analisi dal punto di vista della domanda |
| Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista |
| L'ampliamento della responsabilità sociale dell'impresa |
| Capacità creativa e innovazione. Un modello interpretativo resource-based |
| L'evoluzione degli studi sull'economia e gestione delle imprese: i 20 anni del Cueim: atti del Convegno annuale di Sinergie, Università di Verona, 18 e 19 novembre 2004 |
| L'evoluzione degli studiosi di economia e gestione delle imprese |
| Le fasi di criticità del processo genetico dell'impresa |
| Generazione di 'valore' e relazioni impresa-stakeholder: un'ottica integrata |
| La globalizzazione tra esigenze economiche ed aspettative etico-sociali: alcuni elementi di riflessione per il manager |
| Identificazione delle Linee Guida del piano di sviluppo della pesca e dell'acquacoltura per la Regione Lazio |
| L'impresa federale europea come strumento per una politica economico-industriale europea orientata al lungo termine |
| L'impresa minore nei processi di sviluppo locale |
| Innovazione architetturale ed innovazione radicale: effetti sulle competenze organizzative delle imprese |
| Il pensiero di Roberto Fazzi e l'approccio sistemico al governo dell'impresa: spunti di riflessione tra debito culturale, avanzamento dottrinale e spirito del tempo |
| Recenti sviluppi nelle relazioni tra economia e finanza nel governo dell'impresa: spunti di riflessione |
| Le relazioni tra impresa e mercato: una questione di potere e di rispetto |
| La responsabilità sociale dell'impresa tra democrazia e mercato |
| Una riflessione provocatoria sull'etica in azienda |
| Riflessioni sulla responsabilità sociale d'impresa: tra approccio interpretativo e approccio normativo |
| La risposta del mercato all'innovazione tecnologica |
| Strumenti concettuali per l'analisi dell'economia e della gestione delle imprese |
| Le tematiche dell'economia e gestione delle imprese tra tradizione e innovazione |
| Una testimonianza dall'imprenditoria sociale |
| Valori d'impresa e conoscenza in un contesto ambientale a complessità crescente |
| Actor Network Theory per lo studio dei sistemi informativi aziendali |
| Alcune riflessioni sulla rilevanza dei rapporti intersistemici |
| Alla ricerca dell'armonizzazione dei conflitti organizzativi interni all'impresa |
| Antimarketing dei musei italiani? |
| L'articolazione del modello decisionale per la valutazione tecnico-economica dell'ADI |
| Caratteri e problematiche delle forme organizzative dell'ADI |
| Cenni di governance del sistema di Assistenza Domiciliare Integrata |
| I criteri di scelta delle metodologie di IS Development: un contributo dalle teorie di progettazione organizzativa |
| Definizione di un modello di analisi per la valutazione tecnico-economica dell'Assistenza Domiciliare Integrata |
| Difficoltà e rischi nella ricerca della risonanza intersistemica |
| Un framework dinamico per la classificazione delle metodologie e degli approcci di sviluppo dei sistemi informativi |
| La gestione dell'impresa tra mercato e modelli organizzativi |
| Il governo dei rapporti di partnership con i fornitori di risorse immateriali. Un modello di analisi quali-quantitativa |
| Il governo delle relazioni d'impresa |
| L'influenza della corporate governance sulla relazione fra struttura del capitale e valore |
| Insegnamento e apprendimento nel campo dei sistemi informativi |
| Introduzione alla dinamica della varietà di un sistema vitale |
| Le nuove dimensioni delle politiche di brand equity. Dall'approccio settoriale all'approccio sistemico |
| Premesse metodologiche: la qualificazione della problematica ADI mediante l'Approccio Sistemico Vitale |
| Il problema della dissolvenza e il monitoraggio di vitalità nel sistema impresa |
| La problematica ADI in Italia e all'estero ad oggi |
| Processi decisionali e tecnologie dell'informazione |
| Le relazioni di natura finanziaria nell'evoluzione dei rapporti di fornitura |
| Le relazioni sistemiche nella supply chain: la rilevanza strategica della logistica nell'attuale contesto competitivo |
| La ricerca nei sistemi informativi: temi di studio e questioni aperte |
| Riflessioni sul Sistema del Consumo. Alcune evidenze empiriche |
| Una rilettura della governance d'impresa attraverso un'analisi bibliometrica |
| Roberto Fazzi tra continuità e cambiamento |
| Il ruolo dei mercati finanziari e delle agenzie di rating nella valutazione del profilo di rischio delle imprese |
| Sistemi che crescono in organizzazioni emergenti |
| I sistemi informativi quale disciplina di riferimento |
| Soggetti e sistemi nel contributo di Roberto Fazzi sul governo d'impresa |
| Studi organizzativi e sistemi informativi aziendali: convergenze, percorsi di ricerca e strumenti di intervento |
| Tecnologie per l'informazione, organizzazione e sistemi informativi: l'impatto sulle performance aziendali |
| La valutazione dei risultati della comunicazione aziendale: quali sviluppi? |