
| Aspetti economici ed organizzativi della progettazione di una piattaforma del prodotto 'lavabiancheria' | 
| I bisogni di tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni delle piccole e medie imprese | 
| Il brand management del territorio | 
| Casi di studio sulle esperienze italiane di marche collettive | 
| Il concetto di piccola e media impresa: tra prospettiva economico-giuridica e dimensione organizzativa | 
| Crisi Fiat auto: la natura, le cause, gli effetti | 
| Distretti e internazionalizzazione: il caso delle Marche | 
| I distretti industriali come sistemi locali di innovazione | 
| Le evidenze empiriche derivanti dall'analisi field | 
| Evoluzione del mercato dell'occhiale: crisi e sviluppo dell'industria bellunese | 
| Il fabbisogno di ICT delle PMI siciliane | 
| Governo e marketing del territorio | 
| Integrazione dei mercati e riaggiustamento nei distretti industriali | 
| L'internazionalizzazione delle imprese e dei distretti industriali: atti del convegno, Università Carlo Bo di Urbino, 14 aprile 2005 | 
| L'internazionalizzazione invisibile: la nuova geografia dei distretti e delle filiere produttive | 
| Marca collettiva per cluster d'imprese: articolazione del programma di ricerca e metodologie di indagine | 
| Marche collettive: natura, finalità, gestione | 
| Marketing turistico e territoriale: articolazione del programma di ricerca e metodologie di indagine | 
| Il marketing turistico: valenze concettuali ed aspetti di governance | 
| Misurare ed espellere la sfiducia dalle organizzazioni | 
| I modelli di soluzioni e le architetture telematiche oggetto di sviluppo | 
| Un modello concettuale per la declinazione dei bisogni di ICT delle piccole e medie imprese | 
| Il modello del ciclo di vita internazionale del prodotto applicato ai sistemi distrettuali della moda | 
| Nuove tecnologie e modelli di e-business per le piccole e medie imprese nel campo dell'ICT. Vol. 1, Bisogni, soluzioni e modalità per l'introduzione dell'ICT nelle piccole e medie imprese | 
| Nuove tecnologie e modelli di e-business per le piccole e medie imprese nel campo dell'ICT. Vol. 2, Le marche collettive per il territorio ed i cluster di imprese. Modelli, casi e strategie di sviluppo competitivo | 
| La portata e gli obiettivi del progetto Sud.it | 
| La portata e gli obiettivi di due progetti settoriali nell'ambito di Sud.it | 
| La propensione all'investimento di Information & Communication Technology delle piccole e medie imprese | 
| Il ruolo del distretto nel rapporto fra piccole imprese e canali evoluti | 
| La specializzazione nell'organizzazione dei servizi di promozione dell'internazionalizzazione: reti fiduciarie e approccio di squadra | 
| La sperimentazione delle 'soluzioni' ICT nella Regione Sardegna | 
| La sperimentazione nella Regione Campania | 
| La sperimentazione nella Regione Puglia | 
| La sperimentazione Sud.it condotta in Calabria | 
| Strategie di internazionalizzazione fra economie distrettuali e filiere estese | 
| Gli strumenti del marketing turistico e territoriale | 
| Valore di marca: modelli e management | 
| Cambiamenti nel comportamento d'acquisto delle medie imprese industriali: un'indagine sul settore meccanico | 
| La dematerializzazione del territorio e dell'impresa: l'impresa-progetto | 
| L'esperienza dell'impresa tra pubblico e privato | 
| L'esperienza delle public utilities locali: un modello di rapporto impresa-territorio? | 
| L'esperienza di Adriano Olivetti | 
| Imprenditorialità, consenso sociale e sviluppo dell'impresa | 
| Impresa e territorio tra pubblico e privato: atti del Convegno annuale di Sinergie, Università di Brescia, 17 e 18 novembre 2005 | 
| L'impresa nella visione dei Giovani industriali | 
| Imprese transnazionali e contesto locale | 
| In ricordo di Gennaro Cuomo | 
| In ricordo di Riccardo Argenziano | 
| I localismi produttivi in un contesto globale: quali policy per lo sviluppo? | 
| Progetto di internazionalizzazione della rivista Sinergie: riflessioni e proposte | 
| Pubblico e privato nella logica del marketing territoriale | 
| Relazioni distributive, dinamiche competitive e teoria dei giochi | 
| Il ruolo delle basi cognitive del valore di marca nella determinazione del comportamento di acquisto del consumatore | 
| La crescita internazionale dell'impresa: le scelte di localizzazione | 
| Le determinanti dell'internazionalizzazione: le variabili chiave del processo di localizzazione delle PMI nell'Europa centro-orientale | 
| Famiglia e reddito degli immigrati nel Lazio | 
| Immigrati, devianza e sicurezza sociale nel Lazio | 
| L'imprenditore tra imprenditorialità, managerialità, leadership e senso del futuro | 
| Imprenditorialità e aziende dell'Italian style | 
| Imprenditorialità e impresa: il ruolo dell'imprenditore: workshop di Sinergie: Firenze, 19 e 20 gennaio 2006 | 
| Le imprese degli immigrati, tra successo e marginalità del progetto migratorio | 
| Le imprese italiane nei Paesi dell'Europa centrale e orientale: le scelte di localizzazione | 
| Imprese leader e territorio: il ruolo della grande distribuzione commerciale nello sviluppo imprenditoriale del made in Italy | 
| International corporate venturing: an empirical study of SMEs pursuing opportunities in international markets | 
| L'internazionalizzazione delle imprese italiane nell'Est Europeo: evidenze e prospettive | 
| L'internazionalizzazione delle imprese italiane nell'Est Europeo: evidenze e prospettive / coordinatore Enrico Cotta Ramusino | 
| Il lavoro degli immigrati nel Lazio | 
| Nota introduttiva sulla ri-generazione di imprese | 
| Nuovi approcci di gestione dei rischi d'impresa: verso l'integrazione tra imprenditore e management | 
| Percorsi di sopravvivenza per il commercio urbano: insegnamenti dai 'piccoli leader' | 
| Le politiche di accoglienza per i migranti nel Lazio: struttura e caratteristiche dell'offerta | 
| Popolazione scolastica immigrata e iniziative per l'interculturalità nel Lazio | 
| La presenza straniera nel Lazio: un collettivo eterogeneo e in rapida evoluzione | 
| Primo rapporto regionale sull'immigrazione nel Lazio. L'esperienza dell'Osservatorio Regionale sull'Integrazione e la Multietnicità in Rete della Regione Lazio (2003-2005) | 
| Problematiche sanitarie connesse all'immistrazione nel Lazio | 
| La reiterazione del processo genetico di nuove imprese | 
| Relazioni sistemiche tra imprenditorialità interna e gemmazione d'impresa: una ricerca empirica sulla natura cognitiva delle nuove imprese | 
| La reticolarità interna ed esterna delle PMI italiane internazionalizzate in PECO | 
| Risanamento, governance e stakeholder: gestione di interessi in conflitto e conflitto di interessi | 
| Il ruolo del piacere nell'acquisto: da hedonic state a hedonic process | 
| Serial entrepreneurs as 'incubators'. It is not bricks and mortar but inspiration and leadership that makes for incubation | 
| The significance of one-person firms in the US | 
| I sistemi di osservazione del sociale: l'esperienza di ORIMiR | 
| The support economy: profezia o utopia? | 
| Venture capital informale e imprenditorialità innovativa | 
| Women and early-stage entrepreneurship: evidence from a large cross-country sample |