
| Alla ricerca del metodo e il metodo della ricerca: quali implicazioni per le discipline aziendali? |
| Contrapposizioni inutili e nodi da sciogliere |
| Developing venture capital activity to promote entrepreneurial competitiveness: Italy's case history |
| Entrepreneurial communication and the strategic role of internal communication |
| Essere referati e referare: opportunità e rischi di un cambiamento culturale necessario e non rinviabile |
| Giovani promesse, venerati maestri. Per un dialogo tra saperi nelle scienze aziendali |
| Impresa familiare e benessere: dalla creazione di ricchezza alla creazione di valore |
| Management in transizione. Ricerca e azione in un mondo in movimento |
| La resource-based theory: un programma di ricerca per gli studi di strategia |
| Le riviste come canale di diffusione della ricerca economico-aziendale: l'accreditamento AIDEA delle riviste italiane |
| Scienze manageriali: metodo scientifico o applicazione rituale di metodi quantitativi |
| Gli studi di management tra muri e ponti |
| Architettura dell'Anchor Development Organization come modello di sviluppo integrato del territorio |
| Il comunicatore d'impresa in tempi di crisi e di complessità: l'uomo, il manager, il leader |
| La comunicazione strategica per lo sviluppo organizzativo e imprenditoriale |
| Costrutti, miti e strategie nella comunicazione d'impresa |
| Crisi, ovvero il tempo dell'egoismo generoso |
| Effetti della pubblicità online sulle decisioni di acquisto in Internet. Indagine sulle opinioni dei giovani consumatori |
| Fare lobby a Bruxelles nell'era della better regulation |
| L'innovazione nella comunicazione integrata di marketing secondo gli attori del network: una lettura con le mappe cognitive |
| 'Lobby Italia' a Bruxelles: come, dove, quando. E perché / a cura di Pier Luigi Petrillo |
| La meditazione vigile in azienda: perché no? |
| More than a legal issue? Compliance communication as a tool for reputation management |
| La normativa dell'Unione Europea in materia di gruppi di pressione tra Parlamento e Commissione Europea |
| Il Parlamento Europeo e l'intervento delle associazioni italiane di interessi nelle procedure parlamentari |
| Il processo di management della corporate communication: un framework |
| Le proposte concrete |
| Il registro per la trasparenza dell'Unione Europea: una mappatura degli interessi italiani organizzati a Bruxelles |
| Strategic role of public relations in the process of 'integrated reporting': an exploratory study |
| Systemics, connectivity and innovation: what role do we want them to play in a new perspective on strategy? |
| Il valore della comunicazione d'impresa: selected papers del 23. Convegno annuale di Sinergie : Governance d'impresa e comunicazione strategica. Is communication taking over? : Università IULM, Milano, 10-11 novembre 2011 / Guest editor: Emanuele Invernizzi |
| 3rd sector PR or when Community is our main stakeholder |
| Le aggregazioni aziendali: gruppi e reti |
| L'applicazione del rating alle reti d'impresa |
| Brand-Casting: il Tvbrand, protagonista della nuova competizione televisiva |
| Branding and control in markets as mediated conversations |
| Business Failure Prevention: una prima mappatura delle variabili rilevanti |
| Le caratteristiche delle imprese insolventi |
| Celebrity endorsement, brand extension, brand loyalty |
| Communicational topics in governance processes of Family Business Succession |
| Comunicazione e competizione, due elementi per un'integrazione del modello dei gap sulla qualità dei servizi |
| Comunicazione e strutturazione di un quadro istituzionale: riflessioni sulla recente crisi del sistema finanziario |
| La comunicazione negli enti locali: tra comunicazione istituzionale e comunicazione politica |
| La comunicazione per la sostenibilità nel management delle imprese |
| Creazione di valore, struttura del capitale e rating |
| L'evoluzione del ruolo della comunicazione nell'approccio di marketing |
| Le implicazioni del rating sulla politica finanziaria delle imprese: alcune riflessioni conclusive |
| Innovazione, perché no? |
| Il management e il futuro |
| I modelli di rating in evoluzione |
| I nuovi mercati e le strategie di entrata delle medie imprese: evidenze e miti |
| Oem's value through ingredient co-branding strategy: a case in the energy industry |
| Il rating 2.0: verso un social network rating? |
| Il rating e le reti d'imprese |
| Rating e struttura finanziaria delle imprese |
| Il rating nel processo di credit risk management |
| Il rating per i gruppi di imprese |
| Il rating tra impresa, banca e territorio |
| Il rating tra impresa, banca e territorio / a cura di Michele Modina, Vincenzo Formisano |
| Riflessioni conclusive e futuri sviluppi |
| La rilevanza delle variabili finanziarie nel rating: i risultati di un'analisi empirica sulle PMI italiane |
| Il ruolo degli intangibles nei modelli di rating |
| Il ruolo delle variabili hard finanziarie e non finanziarie nella Business Failure Prediction |
| Le scelte di finanziamento dell'impresa: review della letteratura |
| I sistemi locali di innovazione e internazionalizzazione: un'analisi comparata di alcune esperienze |
| Tipici e turismo: un network per creare valore. Il caso del Franciacorta |
| La varietà del comunicare in impresa: selected papers del 23. Convegno annuale di Sinergie: Governance d'impresa e comunicazione strategica: is communication taking over? : Università IULM, Milano, 10-11 novembre 2011 / guest editor: Emanuele Invernizzi |