Articoli pubblicati da:
Berlingò, SalvatoreRisultato della ricerca: (29 titoli )
| L'autonomia delle diverse fattispecie normative dell' errore e del dolo (Can. 1097-1099 C.I.C.) |
Monitor ecclesiasticus - 1995
| Bonnet P.A., Giudizio ecclesiale e pluralismo dell'uomo. Studi sul processo canonico, Giappichelli, Torino, 1998, XV,1-590. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 1999
| Il cammino e le radici: riflessioni su di una nuova missione della vecchia Europa. A proposito di un libro recente. |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2005
| La condizione delle Chiese in Europa. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2002
| 'Consensus','consilium' (cc. 127 C.I.C. / 934 C.C.E.O.) e l'esercizio della potestà ecclesiastica |
Ius canonicum - 1998
| Dal Pathirion al Mare nostrum, il Mar Mediterraneo: una 'frontiera di pace?' o il 'cimitero più grande d'Europa'? |
Diritto e religioni - 2023
| Dalla 'giustizia della carità' alla 'carità della giustizia'. La critica a una teoria kelseniana (e non solo) |
Jus - 2021
| Dalle origini di una disciplina, alcuni spunti di prospettiva |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2021
| De matrimonii cura pastorali ac iure ecclesiae ministerio reconciliationis (Sulla cura pastorale del matrimonio e sul diritto della chiesa al ministero di riconciliazione) |
Ephemerides iuris canonici - 1976
| Desacralizzazione del diritto e itinerari canonistici del Novecento (a proposito di Itinerari culturali del diritto canonico nel Novecento, a cura di C. Fantappiè) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2004/05
| Il diritto 'familiare' nell'ordinamento canonico |
Rivista di diritto civile - 1999
| Diritto interculturale: istruzioni per l'uso di un eccesiasticista-canonista |
Daimon - 2008
| È l'ecclesiasticista scientificamente legittimato ad occuparsi di bioetica? |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2015
| Libertà di religione e 'laicità all'europea': oltre il 'dialogo fra le Corti' |
Jus - 2019
| Mediazione, diritto e religioni: la laicità in una società complessa |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2020
| Mediazione, diritto e religioni: la laicità in una società complessa |
Daimon - 2020
| Meglio soli che male accompagnati? Se e come riproporre il disegno di legge Zan |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2021
| Il ministero pastorale di un governo: titolari e contenuto |
Diritto e religioni - 2007
| Mutazione genetica o integrazione evolutiva delle Scuole di specializzazione per le professioni legali? |
Diritto & formazione - 2003
| 'Passata è la tempesta'? il 'diritto ecclesiastico' dopo la riforma universitaria: prime riflessioni 'ex post factum' |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2003
| Per una equa mondializzazione delle periferie nelle società plurali. La lunga (ma, forse, istruttiva) storia dell'attivazione di un 'nuovo' corso di laurea sull'interculturalità |
Diritto e religioni - 2017
| Il 'principio pattizio': una garanzia costituzionale 'forte' per i rapporti tra lo stato e le confessioni religiose |
Politica del diritto - 1996
| Privilegi e dispense: dibattito aperto. Relazione tenuta all'Arcisodalizio della Curia Romana, 11 ottobre 1979 |
Ephemerides iuris canonici - 1979
| Ripensando l'uffcio ecclesiastico di canonista |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2012
| Spazio pubblico e coscienza individuale: l'esponsione del penalmente rilevante nel diritto canonico |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2013
| Lo stato dell'arte 'ecclesiasticistica': dalla dura 'specialità' dei privilegi alla forte 'specificità' del diritto ecclesiastico |
Rivista di diritto costituzionale - 1999
| Sul libro 1: delle persone e della famiglia |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2023
| 'Ursakrament' e 'magnum sacramentum'. A quarant'anni dal valume di Francesco Zanchini di Castiglionchio 'La Chiesa come ordinamento sacramentale' |
Diritto e religioni - 2009
| I vincoli etici nell'esperienza giuridica contmporanea. Alcune riflessioni introduttive |
Diritto e religioni - 2007