
| L'amministrazione in cammino: evoluzione del ruolo e delle strutture della Pubblica Amministrazione |
| Annotazioni in tema di deleghe amministrative nella Regione Lombardia |
| Bilancio della prima legislatura in tema di assistenza ospedaliera |
| La competenza settoriale degli enti di gestione |
| Decentramento urbano e partecipazione |
| La delega delle funzioni in materia urbanistica |
| La delega di funzioni della Regione Lombardia alle Province, ai Comuni e agli altri enti locali. Criteri e metodi d'attuazione |
| Diritti sociali, potere locale e riforma socio-sanitaria |
| L'opera scientifica di Santi Romano nel centenario della nascita |
| La potestà legislativa delle Regioni a statuto ordinario in materia di polizia locale urbana e rurale |
| Quelques aspects de l'évolution de l'administration des Pays en voie de developpement: expérience et enseignements de la République de Somalie |
| Regioni e Stato dalla resistenza alla Costituzione |
| Biblioteca della libertà, n. 55: l'esperienza delle Regioni. Un primo bilancio |
| Considerazioni critiche sulle origini della Scienza dell'Amministrazione Pubblica |
| La distribuzione culturale come pubblica struttura |
| Formazione sociale e partecipazione |
| Intervento al Convegno Nazionale promosso dall'A.N.C.I. (25-28 settembre 1975) |
| I mercati annonari in una moderna struttura commerciale |
| La programmazione nella prima legislatura regionale |
| Prospettive per una legislazione urbanistica regionale |
| Le Regioni ed i problemi della formazione del personale: soluzioni e indicazioni negli statuti e nelle leggi regionali |
| Relazione al Convegno nazionale promosso dall'A.N.C.I. (25-28 settembre |
| Relazione al Convegno nazionale promosso dall'A.N.C.I. (25-28 settembre 1975) |
| Sulla durata dei Consigli delle Regioni ordinarie |
| La via cubana al 'Poder Popular' |
| L'amministrazione urbanistica come forma di controllo sociale |
| Il Convegno sui nuovi compiti del Marketing nell'attuale evoluzione dell'economia e dell'impresa |
| Decentramento comunale e partecipazione politica |
| Ipotesi sulle caratteristiche dei piani urbanistici regionali e sulle articolazioni comprensoriali |
| La legislazione regionale attinente alla programmazione |
| Linee programmatiche della Provincia di Milano |
| La localizzazione delle centrali nucleari |
| Osservazioni all'articolo 62 della legge 18 aprile 1975 n. 148 sull'assunzione del personale ospedaliero |
| Partecipazione sociale e decentramento urbano |
| Problematica per un programma a medio termine per la Regione Piemonte |
| Il sistema elettorale come elemento della realizzazione del sistema di delega nella R.S.F. di Jugoslavia |
| Teoria e ideologia nella dottrina di Santi Romano |