
| L'accesso ai documenti amministrativi in Francia |
| Amministrazione della casa e amministrazione della società nella letteratura politica d'antico regime |
| Casa e Costituzione: La giurisprudenza della Corte |
| Categorie economiche e statuto dell'impresa: alcune riflessioni |
| Una concezione di impresa privata e impresa pubblica |
| Il decentramento in Francia: recenti sviluppi |
| Il diritto di accesso ai documenti amministrativi in Italia |
| Le Giunte comunali dal 1963 al 1985 |
| Impresa pubblica: uno statuto da evitare |
| Moneta e regime politico (a proposito del dibattito sulla banca centrale) |
| Posizione e dinamica della banca centrale (problemi giuridici) |
| 'Se io fossi sindaco...' |
| Teorie della moneta e interpretazioni costituzionali |
| All'origine dell'impresa pubblica: l'esordio della municipalizzazione |
| Le elezioni dal 1972 al 1985 |
| Gli Industrial Tribunals inglesi: un caso di amministrazione giustiziale |
| Parchi scientifici e politica innovativa: l'area metropolitana milanese |
| Per un'autonoma scienza dell'amministrazione |
| La seconda 'unificazione amministrativa': le riforme crispine (1888-1890) |
| Tre maestri del diritto amministrativo |
| Uno 'chef d'oeuvre juridique': la genesi della giustizia amministrativa |
| Del processo amministrativo |
| La disgregazione dell'idea di programma |
| L'Ecole Nationale d'Administration, 1945-1985 |
| Forme di razionalità e pianificazione territoriale |
| Profili costituzionali della giustizia amministrativa e della sua riforma |
| Le scienze comunali in Germania: il Kommunalwissenschaftliche Forschungszentrum |