
| Comuni capaci di politiche pubbliche, cioè autonomia |
| Della Costituzione nel Settecento: nozione, concetto, idea |
| Fluctuat nec mergitur |
| La genesi dello Stato pontificio |
| L''intercommunalité' francese |
| L'istruzione elementare a Cremona e a Pavia nella seconda metà dell'Ottocento |
| La laicizzazione della società in Francia e in Inghilterra nel XIII secolo |
| Les gens de bureau |
| Il 'Medioevo americano' di Joseph Strayer |
| Piccoli Comuni in Lombardia / a cura di Alberto Ceriani |
| La polizia del Regno di Sardegna a Genova (1814-1854) |
| Il regime minerario e il processo di unificazione legislativa (1859-1927) |
| Il senso politico e istituzionale della laicità |
| L'Unione di Comuni come autorità fiscale unitaria |
| Unioni di Comuni: tre casi in Emilia-Romagna |
| La costruzione del mercato europeo dell'energia e il difficile percorso del 'terzo pacchetto' legislativo |
| Energia, clima e generazioni future |
| Energia per lo sviluppo: servizio essenziale e diritto fondamentale |
| 'Government' e 'governance' per le politiche locali e metropolitane |
| Il governo dell'incertezza nella politica energetica: l'energia tra innovazione e sostenibilità ambientale |
| Liberalizzazioni e obblighi di servizio pubblico nel mercato dell'energia |
| Quadri prescrittivi e cornici conformative della regolazione neutrale dell'energia |
| Il 'ritorno' al nucleare. Il contesto regolatorio e l'Agenzia per la sicurezza nucleare |
| All'ombra delle collettività locali francesi in fiore. Lettera dal futuro (2029) |
| L'analisi di impatto della regolamentazione: osservazioni a margine del dpcm n. 170/2008 |
| Il divieto di partecipazione a società non strumentali |
| Franco Demarchi, sociologo dell'amministrazione locale intermedia |
| Franco Demarchi studioso della burocrazia italiana centrale e locale |
| Il principio di efficienza pubblica sotto il profilo economico: aspetti salienti ed evoluzioni possibili |
| L'utopia di Franco Demarchi |