
| L'amministrazione periferica delle finanze negli anni dell'unificazione (1860-1869) |
| L'ammodernamento della Regione Campania e la sua dirigenza: un processo incompiuto |
| Attività dell'Istituto |
| Come Andrea Costa pervenne al federalismo comunale del 1883 |
| La contestazione dell'idea tradizionale di "Province" nel XVIII secolo |
| Il dibattito parlamentare sull'istituzione della Corte dei conti (1861-1862) |
| La dimensione stellare della cosa pubblica |
| "Government Performance and Result Act": bilancio di prestazione e valutazione della spesa federale degli Stati Uniti |
| Impadroniamoci dei Comuni! |
| Misteri dei Ministeri |
| L'Orologio |
| L'orologio nei misteri |
| Province, région, pays, gouvernement, généralité e intendance durante l'ultimo secolo dell'Ancien Régime |
| "Rari nantes". Federalisti, regionalisti e autonomisti dall'unificazione alla Costituente |
| Riconoscimenti |
| Riforma e management della regolazione pubblica in Giappone |
| Rileggendo Benvenuti: l'attualità del pensiero di un maestro nel volume di Ettore Rotelli |
| Il sindaco 'regio' nell'Italia dell'Ottocento |
| Vent'anni di "Storia Amministrazione Costituzione" (1993-2012): indice degli autori e indice dei 'classici' |
| Alessandro Bernabei |
| Carlo Maria Martini e le autonomie della Costituzione |
| La gestione associata obbligatoria dei Comuni fino a 1.000 abitanti |
| Nota tecnico-giuridica sul riordino delle Province e delle funzioni provinciali |
| La "spending review" originaria britannica |
| Umberto Pototschnig |
| Esecutivo regionale e "management": il caso di Regione Lombardia |
| Indice dell'annata 2012 |
| Logiche decisionali e funzioni di governo: il Consiglio superiore della magistratura e i meccanismi di "accountability" inter-istituzionale |
| La "performance" dell'azione pubblica in Francia |