
| Alle origini della grande distribuzione in Italia |
| Commercio estero e strategia di sviluppo: Polonia e Ungheria negli anni settanta |
| Elementi per l'analisi economica dei centri commerciali al dettaglio pianificati |
| Pianificazione del commercio e sviluppo degli ipermercati in Gran Bretagna |
| Una strategia possibile e una metodologia statistica per la programmazione commerciale regionale e comprensoriale |
| La collocazione dell'ingrosso nel disegno di legge governativo di riforma del commercio |
| Economia dell'ingrosso a libero servizio |
| Interventi |
| Introduzione e presentazione |
| Normativa ed orientamenti della dottrina e della giurisprudenza italiane in materia di ingrosso a libero servizio |
| La politica commerciale degli affitti |
| Il problema del potere di mercato negli acquisti del commercio nella Repubblica federale tedesca |
| Problemi di interpretazione e soluzioni amministrative dell'attuale normativa dell'ingrosso a libero servizio |
| Recente giurisprudenza sul commercio all'ingrosso |
| Sviluppo dell'ingrosso a libero servizio e politica commerciale: aspetti internazionali |
| Le compensazioni commerciali nell'interscambio Est-Ovest |
| La politica francese dei prezzi dal 1963 al 1981 |
| Le proposte di riforma della legge di programmazione del settore distributivo: una analisi critica |
| Lo sviluppo dell'associazionismo nell'ambito dell'evoluzione dei sistemi distributivi |