
| Il commercio internazionale di servizi: aspetti teorici ed evidenza empirica |
| La diversificazione delle aziende italiane di distribuzione |
| Gli indici dei prezzi di consumo per tipologia distributiva |
| Le linee di evoluzione della distribuzione non food |
| Critica dell'economia estetica |
| Economia dell'arte e gestione della filiera artistica: la regolazione pubblica |
| Economia dell'arte ed economia delle istituzioni culturali: il caso delle biblioteche |
| Economia e organizzazione dell'arte: an istitutional failure? |
| Estetica ed economia dell'arte |
| I livelli multipli di intersezione tra ambito economico e sfera culturale. Alcuni spunti offerti dal settore museale. |
| Un nuovo approccio all'economia dell'arte |
| L'opera di architettura come opera d'arte |
| Commercio pianificato e rivitalizzazione dei centri storici: l'integrazione tra "Shopping" e "Leisure" |
| L'impatto economico e territoriale dei centri commerciali:una proposta metodologica |
| Legislazione e competizione tra commercio extraurbano e commercio nei centri storici |
| Modelli monodimensionali di localizzazione competitiva con preferenze binarie: il caso dei beni problematici. |
| Per un 'approccio strategico' alle scelte localizzative dell'impresa dettagliante moderna |
| Teorie di localizzazione e tendenze nuove nelle scelte ubicazionali del dettaglio su grandi superfici |