
| Acquisire per crescere |
| Acquisti 'da gestire' |
| Acquisto di società: la cautela e' d'obbligo |
| Aumentano le vendite? Occhio alla finanza |
| Banca-impresa: una comunicazione 'di fiducia' |
| Il bilancio consolidato, strumento di comunicazione e di controllo |
| Calcolo dei costi e dei preventivi: come controllare le produzioni su commessa |
| Cessioni di azioni, un'altalena tra premio di maggioranza e sconto di minoranza |
| Clienti 'sotto controllo' |
| Come comunicare con le banche |
| Come impostare un piano di ristrutturazione |
| Come ottimizzare la gestione del magazzino |
| Come ottimizzare la gestione del magazzino: la rottura dello stock |
| Come retribuire i dipendenti-chiave dell'impresa |
| Come vincere le sfide del nuovo millennio |
| Un computer per gestire il magazzino |
| Il controllo di gestione nelle imprese che producono su commessa |
| Il controllo di gestione nelle imprese commerciali |
| Corporate governance, un modello di organizzazione |
| I costi della 'non qualità' |
| Crescere 'per crescere'? Meglio di no! |
| 'Cruscotto aziendale': in forma sintetica è meglio |
| Dal 'cruscotto aziendale' i segnali sulla produzione e le vendite |
| Dall'impresa alla banca: quando informare diventa un''abitudine' |
| Dove va l'azienda? La risposta dal 'cruscotto' di indicatori |
| Due diligence, acquisire un'azienda evitando brutte sorprese |
| Due diligence: consigli per l'uso |
| E' tempo di pulire il portafoglio crediti |
| E' tempo di semestrale |
| E.V.A., il valore economico aggiunto valuta l'azienda |
| Euro: è già ora di 'attrezzarsi' |
| L'Euro in pratica |
| Fermare la crescita? E' rischioso! |
| Finanziamenti 'straordinari': le richieste 'passano' dal business plan |
| La funzione amministrativa: costo o opportunità? |
| Gestione di magazzino, come scrutare l'andamento delle vendite |
| Gestione informatica del magazzino: come gestire il valore di mercato |
| Una holding di famiglia per salvare l'azienda |
| Illeciti amministrativi: come si tutelano le aziende |
| Imprese tessili: i dati di bilancio al servizio del controllo di gestione |
| L'indice di rotazione delle scorte per scrutare il magazzino |
| Lavorazioni esterne? Ecco come |
| Non bastano le formule matematiche per valutare un'azienda |
| Operazioni con l'estero: nuove regole antielusive |
| Organizzare la successione |
| Un pacchetto standardizzato di informazioni |
| Partecipate estere: come determinare i prezzi di trasferimento |
| Per il passivo una gestione 'ottima' |
| Prevedere i tempi e i flussi finanziari in un'impresa calzaturiera |
| Prevedere la crisi |
| Quando la pmi diventa holding |
| Quando la vendita è 'promozionale' |
| Quanto 'rendono' i clienti? |
| Quotarsi in borsa: ma quanto mi costa? |
| IL rapporto con le banche nella crisi d'impresa |
| Redditi futuri e valore dell'azienda |
| Le regole per produrre 'su commessa' |
| La responsabilità 'penale' delle società |
| Un salvagente contro le tempeste finanziarie |
| Il 'sostenibile' peso dei debiti |
| Tempi e metodi per il budget |
| Tempi e modalità di redazione del budget |
| Un termometro per misurare la 'salute' dell'azienda |
| Transfer price, il fisco impugna l'arma del valore normale |
| Transfer price, le soluzioni per evitare gli accertamenti fiscali |
| Uffici di rappresentanza all'estero 'sotto controllo' |
| Valutare l'azienda: il metodo patrimoniale |
| La valutazione d'azienda e il metodo unlevered |
| La valutazione d'azienda, i metodi finanziari |
| Valutazione d'azienda: il metodo dei multipli |
| Vendita diretta? A volte conviene |